
Dal teatro Valle alle Officine Zero: in Italia sta nascendo un nuovo tipo di bene, né pubblico né privato… ma comune
Da: Internazionale N. 1018 (20/26 settembre 2013) Visti dagli altri – Daniel Trilling , New Statesman, Regno Unito. Costruito nel 1727 e affacciato su un vicolo a metà strada tra il Foro e il Pantheon, il Valle è il teatro più antico di Roma. E’ sempre stato famoso per il suo spirito innovativo, ma oggi...

Firenze: è tutta colpa dei NoTAV
Quando si parla di TAV viene subito in mente la Val Susa, ma la questione TAV in Italia percorre vari territori, e in ognuno di essi porta poco di buono e molto di marcio (su tutto i domiciliari della Lorenzetti di questi giorni). Anche la Toscana, in questo caso Firenze, paga il prezzo di un...
Marche: un territorio da proteggere
Un’ottima notizia dalla regione Marche, finalmente i cittadini marchigiani, attraverso il Forum Paesaggio Marche, potrebbero avere una buona legge su Governo del territorio, che tenga conto degli aspetti peculiari dell’ambiente e del paesaggio regionale. Un’ombra però interferisce su questo cielo terso: il 6 luglio, il Ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi, da Pesaro rilancia il bisogno...

Il declino dell’Architettura
“Dopo aver attraversato tante vite (…), ed essere stato spiato dagli abitanti di tante stanze, le ragioni dell’architetto si erano andate affievolendo per poi sparire del tutto. Se fosse davvero entrato nella fucina degli architetti avrebbe disegnato, progettato, pianificato, ma non avrebbe avuto a che fare con questa realtà, bensì con qualcosa di lontano, astratto...

Come ti calcolo il consumo di suolo
Il consumo di suolo è in Italia patologico e questa è la dimostrazione di come un paese possa essere fortemente autolesionista. Una nazione che soffre di una grave malattia, un virus che mostra le proprie piaghe disegnando un cantiere continuo che non risana ciò che cade a pezzi ma che distrugge tutto quello che incontra....

Due ecomostri dal grave impatto ambientale sulle pendici delle Murge di Cassano
Un’opera «inutile, dannosa e pericolosa» così come è stata definita dal Comitato di cittadini preoccupati che, con urgenza, si è costituito a Cassano delle Murge per opporsi al progetto che prevede la realizzazione di due enormi vasconi per la raccolta delle acque piovane. Due dighe a cielo aperto in un territorio arido, brullo… in un...

Dov’è finita la riforma urbanistica italiana? 50 anni di tentativi andati a vuoto…
La “Riforma urbanistica”: nel nostro paese non c’è concetto più controverso. Queste due parole nei decenni passati hanno occupato per molto tempo i “pensieri” della nostra politica, creando alcune vittorie e molte sconfitte. In Italia d’altro canto, non si può parlare di “Riforma urbanistica” senza fare il nome di Fiorentino Sullo, uomo democratico di pensieri...

L’eolico minaccia i Sassi di Matera
La percezione del sito patrimonio dell’UNESCO dei Sassi di Matera, è minacciata dalla realizzazione di grandi pale eoliche. Per l’ennesima volta il valore del paesaggio nazionale è sotto attacco: perchè in Italia anche l’utilizzo di fonti energetiche alternative si prospetta sempre più spesso come un danno anzichè come una risorsa. La Nuova del Sud online,...

Assalto al demanio agricolo
Sembra che la Cassa Depositi e Prestiti stia prendendo il posto che la Protezione Civile ricopriva (e forse ricopre ancora) qualche anno fa, cioè quello di ente soprannaturale, al quale affidare ogni tentativo di “strategia di sviluppo e ripresa” nazionale. Come andò a finire per la Protezione civile è ormai chiaro a tutti: abusi, truffe e...

Lunga marcia per L’Aquila 2013
Dall’Emilia e da Roma: ricostruzione e prevenzione. Un’iniziativa che unisce idealmente i territori emiliani vittime del sisma del 2012 a quelli abruzzesi colpiti dal devastante terremoto del 6 aprile 2009, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla ricostruzione dei luoghi distrutti da eventi tellurici. Ciò non solo per quanto riguarda la riedificazione delle abitazioni,...