ULIVETI rasi al suolo, paesaggio trasformato per sempre, ma soprattutto lacerazioni familiari, rapporti di buon vicinato che vanno in frantumi, il rimorso per non aver […]
Continua a leggereCategoria: Liguria
Albenga città delle torri, non dei grattacieli e del cemento!
I Fieui di Caruggi (I bambini dei vicoli) è un’Associazione molto nota in Albenga, in grado di esercitare una forte influenza sull’opinione pubblica. La loro posizione segna […]
Continua a leggereEx colonia “Olivetti”: un patrimonio architettonico da valorizzare
A Marinella, Sarzana (SP), c’è un’area che da trent’anni a questa parte non è più la stessa: una volta c’era un importantissimo esempio di architettura […]
Continua a leggereCensimento del cemento: delibera del Comune di Imperia
Un segnale positivo da Imperia: qualche settimana fa è stata proposta ed approvata in Consiglio Comunale una mozione che impegna l’Amministrazione Comunale alla compilazione della […]
Continua a leggerePodere Costigliolo: un bene culturale a rischio
Dopo la tragica alluvione che ha sconvolto Genova emerge che il Comune è fermamente determinato a realizzare la nuova strada di S. Ilario, destinata ad […]
Continua a leggere“L’uomo di cemento”: film-denuncia sulla deturpazione del ponente ligure
Un film-documentario per denunciare l’urbanizzazione feroce che sta investendo il ponente ligure. S’intitola “L’uomo di cemento” ed è stato prodotto da ZemiaFilm, un’etichetta indipendente sensibile […]
Continua a leggereLe nuove “grandi opere” nel Tigullio
Ho molto apprezzato il fascicolo di ITALIA NOSTRA dedicato alle grandi opere e intervengo per richiamare l’attenzione su un aspetto che ritengo importante e cioè […]
Continua a leggereGenova: nuovo regolamento che favorisce la partecipazione dei cittadini
A distanza di 13 mesi, il Regolamento è stato finalmente votato in Consiglio Comunale, ed è passato con 25 voti favorevoli, 1 astenuto, 13 contrari. […]
Continua a leggereLiguria, l’alluvione non ferma il cemento. A Brugnato arriva un mega outlet
Una struttura capace di ospitare 1500 persone su un’area che era stata considerata sicura dai tecnici delle amministrazioni. L’esondazione del fiume Vara un mese fa […]
Continua a leggereFrane e alluvioni: disastri innaturali
I cambiamenti climatici, la sconsiderata gestione del territorio, la mancanza di una efficace politica di prevenzione e di convivenza con il rischio alla base delle […]
Continua a leggere