La storia che ci accingiamo a raccontare è (forse) una storia a lieto fine. In essa si intrecciano vicende personali e non, decine e decine di […]
Continua a leggereCategoria: Esempi virtuosi
Basta con la dispersione urbana, investiamo nello sviluppo intelligente delle città
Non è purtroppo il programma di nessun partito italiano alle elezioni politiche, ma un appello delle associazioni britanniche. Speriamo che trovi eco nei loro, e […]
Continua a leggereÈ confermato: non esistono “diritti edificatori” di suoli non ancora edificati
Riportiamo l’articolo apparso su Eddyburg, lunedì 18 febbraio 2013, scritto da Edoardo Salzano Una recente sentenza del Consiglio di stato (6656/2012) che riprendiamo dalla rivista […]
Continua a leggereCoordinamento contadino di Terra d’Otranto: per una rappresentanza dei “piccoli pezzi di paesaggio rurale”
Ogni volta che negli incontri e seminari a cui sono invitato sciorino i dati dell’agricoltura salentina, lo sguardo dei partecipanti si riempie di stupore e […]
Continua a leggereConta(!)dini di Langa: occorre restare “diversi” per non rimanere ai margini
Un intenso dibattito al convegno organizzato alle Surie dall’Associazione Mercato dei Contadini delle Langhe e da Cantina Clavesana: presentato un progetto di “non omologazione” rurale […]
Continua a leggereGoverno del territorio nella Marche: un primo risultato
L’iter delle modifiche riguardanti la legge sul governo del territorio della regione Marche avanza, a discapito di tutto è un segnale molto positivo e che […]
Continua a leggereLa “macchina del fango” colpisce il tenente Di Bello, colpevole di aver agito per la tutela dell’ambiente e dei cittadini
Cosa vi aspettate che accada quando un libero cittadino rende pubblici i risultati delle analisi chimiche su un bacino idrico che serve migliaia di famiglie, […]
Continua a leggereSicilia: con il progetto De.Co una certificazione di “qualità locale” per recuperare l’identità dei territori
Lanciata dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor il progetto De.Co. : recuperare l’identità di un territorio (Il “genius loci”) come opportunità di arricchimento di significati e […]
Continua a leggere5 referendum a Cesena: una svolta nelle politiche urbanistiche e ambientali?
Il comitato Civico “Cesena Bene Comune” lancia idee e proposte culturali per una “scossa” alla politica locale, per contrastare “un avvilente decadimento della politica locale, […]
Continua a leggereSalus per Sarno
Il Comitato “Costiera Sorrentina e Amalfitana”, aderente al Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio e sostenitore a livello locale della Campagna […]
Continua a leggere