Magari la risposta dei cittadini berlinesi sarà contraria a quanto propone un singolare referendum di iniziativa popolare che si terrà il prossimo 26 settembre, ma […]
Continua a leggereCategoria: Leggi e piani regolatori
Le associazioni ambientaliste, ma non i Comitati, possono interpellare il Ministero della Transizione Ecologica
di Marco Grondacci, giurista ambientale. L’articolo 27 del Decreto Legge 77/2021 convertito nella legge 108/2021 (QUI) ha introdotto l’articolo 3-septies al DLgs 152/2006 (testo unico […]
Continua a leggereEcoreati: non fermate i processi!
Campagna promossa dall’Associazione PeaceLink. La riforma della giustizia proposta dalla ministra Cartabia rischia di vanificare il prezioso lavoro della magistratura nel perseguire i cosiddetti ecoreati, […]
Continua a leggereSosteniamo una buona proposta normativa per gestire bene i demani civici d’Italia
A cura del Gruppo d’intervento Giuridico odv. In questi giorni è in corso di discussione presso la Camera dei Deputati la conversione in legge del […]
Continua a leggereChe l’Ambiente entri nella Costituzione italiana, ma senza toccare l’articolo 9
di Claudio Arbib. La preoccupazione per il clima e l’ambiente naturale – ma anche l’interesse per le rilevanti poste del Recovery Fund – ha aperto […]
Continua a leggereMonza: i comitati cittadini uniti contro il cemento
La battaglia dei comitati monzesi contro la turbo urbanistica prosegue. Dopo la manifestazione congiunta dello scorso 13 maggio, resta alta l’attenzione nei quartieri e sono […]
Continua a leggereCambiare la Costituzione per devastare il Paesaggio
di Tomaso Montanari. La caccia grossa della variopinta maggioranza (coesa nel perseguire i peggiori obiettivi) che sorregge il governo Draghi ha tra le prede l’articolo […]
Continua a leggereConsumo di suolo, quello che sta accadendo al disegno di legge Nugnes è molto grave
di Paolo Maddalena, Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Dagli anni ’60 si discute in Italia del gravissimo problema della tutela ambientale e, nonostante gli […]
Continua a leggereSuolo, impatto ambientale, mobilità lenta. Il Piano di ripresa delude
di Paolo Pileri. Il consumo di suolo non è una preoccupazione del Pnrr del governo Draghi, che sull’urbanistica compie un pericoloso passo indietro. La Valutazione […]
Continua a leggereLa transizione ecologica del PNRR si è scordata del suolo e del paesaggio
di Alessandro Mortarino. Nelle 337 pagine del PNRR il suolo viene citato appena 14 volte (titoli e tabelle comprese) e il paesaggio ancor meno: 7 […]
Continua a leggere