(di Manlio Lilli) “Mentre percorrevo l’Italia, e scrivevo dopo ogni tappa quello che avevo appena visto, la situazione mi cambiava in parte alle spalle. Industrie […]
Continua a leggereCategoria: Paesaggio
Solo con la “decrescita” si può salvare il paesaggio
Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la decrescita felice, espone in questo articolo i principi che sono alla base della sua teoria con la quale […]
Continua a leggereToscana: procedono a ritmo serrato i lavori di riforma urbanistica
L’Assessore Anna Marson ha presentato l’integrazione al Piano di indirizzo territoriale. Una piattaforma per l’innovazione, la qualità e la conservazione del panorama toscano. La Riforma […]
Continua a leggereSardegna: il nuovo presidente Pigliaru revochi le modifiche di Cappellacci al piano paesaggistico
Pubblichiamo un appello rivolto a Francesco Pigliaru (coalizione di centro-sinistra), il nuovo Presidente della Regione autonoma della Sardegna, perché revochi le modifiche di Cappellacci al […]
Continua a leggereQuel che resta della campagna romana, fra ambiente e cultura: un tesoro da salvare
Il seminario “Roma e la sua campagna” accende i riflettori sulle ricchezze dell’agro capitolino come tesoro di ambiente e cultura da salvare. Tomaso Montanari: “Non […]
Continua a leggereL’eolico selvaggio mortifica paesaggi e natura del film “Io non ho paura”
Il proliferare selvaggio di impianti per la produzione di energia eolica sta deturpando i paesaggi portati alla ribalta dal film “Io non ho paura” di […]
Continua a leggereInvia anche tu una mail per difendere il paesaggio della Sardegna, patrimonio di tutti!
Ad ottobre è stato adottato dalla Giunta Regionale l’aggiornamento e la revisione del Piano Paesaggistico della Regione Sardegna. L’obiettivo fondamentale è stato fin dall’origine la modifica radicale di quell’odiato piano […]
Continua a leggereTurismo a Palinuro: tra speculazione immobiliare ed emergenze ambientali
Dopo che la prestigiosa posizione turistica di Palinuro si è ridotta al lumicino – soltanto 20/30 giorni di lavoro rispetto ai cinque mesi di una […]
Continua a leggere“Souvenir d’Italie” e il lato oscuro del Belpaese
Dialogo con Angelo Antolino, fotogiornalista, che con il suo sito web da anni denuncia l’Italia degli scempi e del cemento. “Ho maturato la volontà di […]
Continua a leggereTerra bene comune
Il prof. Carlo Alberto Graziani dell’ Università di Siena riflette nel testo seguente sugli aspetti legati alla terra come bene comune, andando oltre il concetto di suolo, valutando […]
Continua a leggere