A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma. Apprendiamo con soddisfazione che il TAR del Lazio ha respinto il […]
Continua a leggereCategoria: Paesaggio
La scheda di Occhio al Paesaggio: le cave di marmo di Carrara (MS)
di Frederick Bradley. Questo mese proponiamo un paesaggio il cui significato offre lo spunto per riflettere sul dualismo che alcuni territori possono mostrare tra valore […]
Continua a leggereI cento anni dalla nascita di Antonio Cederna
Un alloro per il “Poeta del Paesaggio”, Antonio Cederna, celebrato come “Giusto dell’ambiente” a 100 anni dalla nascita, nella Riserva del Litorale Romano. Sono cominciati […]
Continua a leggereLa Maratona per il Paesaggio 2021
L’Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS, in collaborazione con IRSSAT, Ramarro Sicilia e il Ramarro e con il Patrocinio […]
Continua a leggereIl 14 marzo è la Giornata nazionale del paesaggio. Ma a chi interessa il paesaggio? Neppure al Ministero…
Da giorni teniamo sotto controllo il sito del MIBACT – scusate: del Ministero della Cultura – per raccogliere qualche segnalazione sugli eventi previsti in tutta […]
Continua a leggereFranciacorta Concert Hall: ecco perchè no
A cura del Comitato No Porte Franche 2 e di Legambiente Franciacorta. “We don’t need no… concert hall”.Sembra che l’uso dell’inglese alla Moretti SpA serva […]
Continua a leggereOcchio al turismo della Lega, il gorilla “invisibile” che ci potrebbe passare davanti
di Paolo Pileri. Un noto test di attenzione consiste nel far contare a un osservatore i passaggi che si fanno dei giocatori di basket usando […]
Continua a leggereFacciamo sì che la Transizione ecologica guidi l’Economia e non viceversa
Lettera del Forum “Salviamo il Paesaggio” al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sulla necessità di delineare ora e subito le sfide presenti e del dopo […]
Continua a leggereProposta di Legge regionale n° 125/2020 Piemonte: burocrazia snella non significa deregulation!
A cura del Coordinamento piemontese del Forum Salviamo il Paesaggio. La Regione Piemonte tenta ancora una volta di ridurre e azzerare la partecipazione dei cittadini […]
Continua a leggereUn possibile Manifesto per il futuro dei territori alpini ancora incontaminati
di Piero Vallenzasca, Sezione VCO di Italia Nostra. Il tema esula da quello solito della difesa del paesaggio dei territori alpini incontaminati, abitualmente oggetto di […]
Continua a leggere