Dopo l’abbandono da parte di Lufthansa Italia, è la volta di Air France che dal 28 ottobre, con l’avvio della stagione invernale, sposterà i suoi […]
Continua a leggereCategoria: Tematiche
Cementificazioni: saldi di fine stagione per 688 comuni lombardi
La Regione Lombardia aveva posto un aut-aut ai comuni ritardatari sull’attuazione della legge regionale 12 del 2005, quella che impone a tutti i comuni lombardi, […]
Continua a leggereCia: presentato studio su paesaggio agrario. Vale 10 miliardi di euro l’anno
Ripercorrendo l’evoluzione del rapporto tra il paesaggio italiano e la vita dei campi in Italia dal 1861 ai nostri giorni, la Cia ha presentato uno […]
Continua a leggereLa valle di Contignaco e il golf club
La Valle di Contignaco, a Salsomaggiore, è finita nelle mire di gruppi immobiliari stranieri e italiani in apparente accordo con la nuova amministrazione comunale: la scusa […]
Continua a leggereIl Piano “Regalatore” e i Re di Roma…
L’Agro Romano sta sparendo. Al suo posto colate di cemento per costruire quartieri fantasma, dormitorio, dove appartamenti di 60 mq si vendono a più di […]
Continua a leggere18 ettari di suolo per il Compartone (S. Giovanni in Marignano)
A San Giovanni in Marignano (Rimini) si sta preparando una colossale cementificazione del territorio. Il piano attuativo del comparto C2-4 (il Compartone, nella zona […]
Continua a leggereTangenziale Est di Milano. Duecento agricoltori col fiato sospeso
Quasi duecento famiglie di agricoltori con il fiato sospeso per il via libera che il Cipe ha dato ieri alla Tem, la nuova tangenziale esterna […]
Continua a leggereIl nuovo porto turistico di Baia Vallugola
C’è un luogo, primo promontorio adriatico a picco sul mare partendo da Trieste, che squarciando una costa ormai completamente omologata da un’urbanizzazione selvaggia esprime simbolicamente […]
Continua a leggereBasta con le ruspe salviamo l’Italia
Di Carlo Petrini (da La Repubblica) In 15 anni edificati tre milioni di ettari di territorio, l’equivalente di Lazio e Abruzzo messi insieme. E con il […]
Continua a leggereVilla Cosulich chiama Gretta: la Variante non è sostenibile
di Nuria Kanzian Martedì 28 settembre 2010 si è svolto un incontro pubblico a Trieste per discutere su “Il Parco e la Villa Cosulich: […]
Continua a leggere