(Al fondo i firmatari di questo documento). Come mai ci sono persone che si oppongono alle pale eoliche, laddove avanzano a scapito di ettari di […]
Continua a leggereCategoria: Tematiche
Ambiente in Costituzione: a che punto siamo?
Il primo anniversario del conseguimento di uno dei suoi risultati più importanti, cioè l’inserimento in Costituzione del principio di “giustizia intergenerazionale”, vuole essere l’occasione per […]
Continua a leggerePendolaria 2023: il rapporto di Legambiente
Troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro. Ritardi infrastrutturali, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate restano i […]
Continua a leggereIl progetto del nuovo stadio di Parma tra lettere minatorie e partecipazione negata
A cura del Comitato Tardini Sostenibile. Il caso di Parma è molto simile a quelli che, un po’ dappertutto in Italia, stanno mettendo a ferro e […]
Continua a leggereEolico e fotovoltaico: urgente pianificarne lo sviluppo
La Coalizione Articolo 9 in pressing sul Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sul DL accelerazione PNRR e Pianificazione aree idonee FER. […]
Continua a leggerePiano delle Attività Estrattive Piemonte: strumento tecnico per il territorio o imposizione ideologica?
Associazioni e Movimenti chiedono rettifica alla Regione Piemonte per evitare sia impedito il diritto d’espressione. Un folto novero di Organizzazioni civiche piemontesi ha inviato oggi […]
Continua a leggereValsusa, lamento di un prato distrutto dopo 15 mila anni
di Luca Mercalli. Chi vi parla è il suolo terrestre alle coordinate 45.094 N, 7.436 E. Un appezzamento di terreno agricolo pianeggiante nel Comune di […]
Continua a leggereQuanto ci costa l’avanzata del cemento. L’odissea delle leggi bloccate e dimenticate
di Anna Maria Sersale. Due metri quadrati di consumo di suolo al secondo. È l’impressionante numero che fotografa l’emergenza dell’Italia abusata, un ritmo di gran […]
Continua a leggereRiprendiamoci il Comune. Una campagna e due leggi d’iniziativa popolare
Le molteplici crisi del nostro modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale. Un nuovo […]
Continua a leggerePale eoliche nel Montefeltro, a rischio il paesaggio della Gioconda
A cura di Italia Nostra. Sette pale eoliche alte 180 metri, questo è Badia del Vento, un ecomostro che, se autorizzato, deturperà l’Alta Valmarecchia e […]
Continua a leggere