A cura di Legambiente. In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato […]
Continua a leggereIl suolo: la risorsa delle risorse. Parliamo dei diritti calpestati del suolo
Il numero di dicembre 2022 di “Natura e Società“, trimestrale di informazione ambientalista e storico organo ufficiale della Federazione Pro Natura, dedica le sue attenzioni […]
Continua a leggereMarche: comportamento irresponsabile e punitivo nei confronti delle comunità territoriali dei parchi regionali
A cura de La Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane (Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Lega Abolizione Caccia, Lega Anti Vivisezione, Lupus in […]
Continua a leggereMeno trasporto pubblico, più auto private: l’Italia non cambia…
A cura di Isfort. A quasi tre anni dall’inizio della crisi sanitaria, il percorso di “ritorno alla normalità” per la mobilità dei cittadini si può […]
Continua a leggereNuovi insediamenti per la logistica: dalla politica locale un indirizzo sostenibile
Da tempo, ormai, dovrebbe essere chiaro a tutti che il fenomeno del consumo di suolo risulta “accelerato” anche dal prorompente sviluppo delle aree logistiche, troppo […]
Continua a leggereREPowerEU: il Consiglio approva norme relative a procedure autorizzative accelerate per le energie rinnovabili
A cura del Consiglio dell’UE. Il Consiglio ha raggiunto un accordo (orientamento generale) su modifiche mirate della direttiva sulle energie rinnovabili, proposte nell’ambito del piano […]
Continua a leggereAutostrada Cremona-Mantova: è l’ora delle decisioni (sostenibili)
La vicenda dell’autostrada regionale Cr-Mn, si è arricchita di nuovi e importanti particolari, resi noti dal presidente Fontana in occasione della sua recente visita a […]
Continua a leggereRicordando Alberto Asor Rosa
Il Comitato No Tunnel TAV di Firenze ricorda con commozione, affetto e gratitudine la figura di Alberto Asor Rosa.Commozione perché la notizia ci ha colti […]
Continua a leggereA Melegnano il cemento non si ferma
A cura dell’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio nel Sud Est Milano. Qui di seguito i suggerimenti e […]
Continua a leggereMeisino: da unico parco urbano torinese a vocazione agricola a “parco dello sport”?
di Massimo Mortarino, Comitato torinese del Forum Salviamo il Paesaggio. Un tesoretto molto ambito di 11,5 milioni di euro (PNRR) per trasformare un parco urbano […]
Continua a leggere