Venerdì 12 luglio 2013 a Milano si è tenuto il dibattito sulle proposte di legge per fermare il consumo del suolo, un problema ormai ampiamente […]
Continua a leggereTag: milano
12 luglio 2013 a Milano: confronto sulle proposte di legge per contenere il consumo di suolo
Dopo l’appuntamento di Roma del mese scorso, venerdì 12 luglio a Milano si parlerà nuovamente delle proposte di legge per il contenimento dell’uso del suolo. […]
Continua a leggereMilano: 23.000 firme per salvare un’area ricca di natura e cultura, l’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini
L’area dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano, da anni al centro di progetti culturali e ambientali, è a rischio edificazione. Una forte mobilitazione di […]
Continua a leggereRecuperare e convertire l’esistente: questo è il vero affare!
A Milano, città degli affari e del terziario, impressiona il numero degli uffici sfitti ed inutilizzati. Nonostante questo si continua a costruire. Meglio sarebbe censire […]
Continua a leggereVia d’Acqua: no ad un’opera artificiale costosissima, invia anche tu una mail!
Con EXPO 2015 è prevista la realizzazione ad ovest di Milano di una Via d’Acqua: un’opera costosissima e ampiamente discussa. Poco naturalistica e molto artificiale, […]
Continua a leggereLa vera eccellenza di Segrate (MI): il consumo di suolo
Il consumo del suolo in Provincia di Milano: disponibili i dati dei singoli comuni. Segrate Nostra confronta i numeri e segnala il poco invidiabile primato […]
Continua a leggereNucleare: una Chernobyl italiana alle porte di Milano?
Non solo Chernobyl e Fukushima. Sono tanti gli incidenti nucleari che possono sconvolgere per decenni un territorio. Ed il pericolo può essere anche molto vicino. […]
Continua a leggereLombardia: a rischio i fontanili di Expo 2015, le vere vie d’acqua
I fontanili presenti ad ovest di Milano rappresentano una ricchezza per il territorio e saranno, in occasione di EXPO 2015, ancor di più al centro dell’attenzione. […]
Continua a leggereL’edificazione selvaggia che erode il nostro futuro
Ogni giorno in Italia vengono cementificati 130 ettari di terreno fertile. Sviluppo necessario? Non sempre, visto il gran numero di aree dismesse destinate a restare […]
Continua a leggereCia: presentato studio su paesaggio agrario. Vale 10 miliardi di euro l’anno
Ripercorrendo l’evoluzione del rapporto tra il paesaggio italiano e la vita dei campi in Italia dal 1861 ai nostri giorni, la Cia ha presentato uno […]
Continua a leggere