La gravissima siccità in Puglia l’anno scorso ha pesantemente colpito il Conservatorio botanico “I Giardini di Pomona”, che custodisce e tramanda migliaia di varietà di […]
Continua a leggereGiornata mondiale dell’ambiente: riparliamo delle Aree Protette
Il 5 giugno 2025, a Casorezzo (MI), si riflette sulle aree protette e i parchi, fondamentali per la tutela della biodiversità di Giuliana Cislaghi – […]
Continua a leggereDDL 1372: una minaccia concreta e immediata per la salvaguardia del paesaggio
Le proposte di modifica al Codice costituiscono una riduzione netta della tutela del paesaggio, senza prevedere alcun potenziamento degli strumenti di pianificazione a salvaguardia preventiva […]
Continua a leggereFaenza: le istituzioni tagliano nastri e “benedicono” nuovo cemento
In arrivo altre 200 case nell’area a sud est della città di Faenza Eco Logica Comunicato del 19.04.2025 Il sindaco di faenza continua a tagliare […]
Continua a leggereEmilia Romagna, una Risoluzione dà il via alla strage di alberi sui fiumi e mette in discussione le zone protette
di Faenza Eco-Logica Comunicato del 17.04.2025 “L’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha votato all’unanimità una risoluzione proposta da FdI ed emendata dal PD. Il testo impegna la […]
Continua a leggereNasce il Parco Nazionale del Matese
Firmato dal ministro Pichetto Fratin il decreto che individua perimetrazione, zonizzazione e misure di salvaguardia del 25° Parco Italiano Una buona notizia, finalmente, sul fronte […]
Continua a leggereMentre da noi si taglia a più non posso… il Regno Unito annuncia la prima di tre nuove foreste nazionali!
Periodicamente il nostro blog si occupa di ciò che accade fuori dai nostri confini nazionali, per consentirci di attuare utili confronti con le vicende interne […]
Continua a leggereRapporto GrIG sugli illeciti forestali in Italia
La ricerca del Gruppo d’Intervento Giuridico evidenzia una significativa presenza di illegalità nella gestione delle foreste e dei boschi italiani. Tra il 2020 e il […]
Continua a leggereRiapriamo le porte
Il 6 maggio, a Pozzuoli, dibattito sull’acquisizione al patrimonio pubblico degli immobili abbandonati Segnaliamo l’iniziativa organizzata dall’Associazione Altro Modo Flegreo APS e dal Comitato ex […]
Continua a leggerePerchè il mio terreno a destinazione agricola non è diventato edificabile…?
Il Tar del Lazio respinge il ricorso dei proprietari e dà ragione al Comune, confermando la discrezionalità amministrativa nel definire lo sviluppo territoriale Due cittadini di […]
Continua a leggere