«La crescita economica è strettamente collegata all’aumento della produzione, del consumo e dell’uso delle risorse e ha effetti dannosi sull’ambiente naturale e sulla salute umana. […]
Continua a leggereTag: EEA
La nostra proposta di legge
Ultimi articoli
- Il Pratone di San Donato Milanese, l’ultima oasi che ci rimane. Difendiamola dai bulldozer dell’indifferenza
- Autostrada Roma-Latina, No del comitato: “Torna la volontà di devastare il territorio”
- Perché non si prende in considerazione la produzione energetica fotovoltaica diffusa sui tetti e si privilegiano i grandi impianti eolici e fotovoltaici?
- Fotovoltaico e consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”
- Alberi: fermiamo la mattanza?
Ultimi articoli della rubrica
- Nature Restoration Law: un primo sguardo al regolamento europeo
- Stop al consumo di suolo nella Nature Restoration Law
- La Nature Restoration Law diventa realtà anche grazie alla società civile
- Contratti di paesaggio: l’anello (mancante) di congiunzione tra Convenzione europea del paesaggio e Codice dei beni culturali e del paesaggio
- Nature Restoration Law, appello di 31 associazioni: “Stiamo perdendo un’opportunità, il Governo cambi rotta”
- Due anni per salvare il mondo
- Aeroporto di Parma, il Parlamento Europeo apre il fascicolo e chiede approfondimenti
- Che cosa dice la nuova proposta di Direttiva europea per il monitoraggio dei suoli
- La Commissione europea ha lanciato il “Mission Soil Manifesto”, un appello per proteggere la salute del suolo
- REPowerEU: il Consiglio approva norme relative a procedure autorizzative accelerate per le energie rinnovabili