Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia. L’associazione: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre […]
Continua a leggereCategoria: Paesaggio
DDL 1372: una minaccia concreta e immediata per la salvaguardia del paesaggio
Le proposte di modifica al Codice costituiscono una riduzione netta della tutela del paesaggio, senza prevedere alcun potenziamento degli strumenti di pianificazione a salvaguardia preventiva […]
Continua a leggereAmbiente o paesaggio? Convegno di Italia Nostra a Bologna il 17 maggio
“AMBIENTE O PAESAGGIO?” CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN EMILIA ROMAGNA La conferenza è […]
Continua a leggereVendesi bosco
di Dante Schiavon Nei nostri boschi capita di leggere cartelli “Vendesi bosco”. Nel leggere questi cartelli non posso non andare con il pensiero all’articolo 42 […]
Continua a leggerePerché il “bel paesaggio” può distruggere il paesaggio
di Frederick Bradley Le recenti notizie sul fenomeno dell’overtourism nelle 5 Terre e a Santorini mettono in evidenza un problema che accomuna molti territori il […]
Continua a leggereIl Consiglio di Stato con un’esemplare sentenza ripristina i vincoli paesaggistici su Comelico e Valle d’Ansiei
Di: Giovanna Ceiner (Presidente di Italia Nostra – Sezione di Belluno) Il Consiglio di Stato con sentenza pubblicata il 21 giugno 2024 ha accolto l’appello […]
Continua a leggereVittorio Peretto: la liberazione estetica del giardino
Di Maurizio De Caro (pubblicato su One Magazine Listone Giordano) Vittorio Peretto, nato a Milano, in una famiglia che si tramanda dai tempi del bisnonno […]
Continua a leggereLa lettura del paesaggio
Segnaliamo con piacere la recente pubblicazione di un nuovo libro di Frederick Bradley (edito da Pacini Editore) dedicato al paesaggio, di sicuro interesse per molti […]
Continua a leggerePale eoliche e pannelli fotovoltaici, non è così che si cura l’ambiente
Secondo Salvatore Settis è in corso una sorta di metaforica sostituzione etnica: aerogeneratori in luogo degli olivi, sfruttamento industriale del territorio anziché tutela dei paesaggi […]
Continua a leggereFIUMICINO: CI MANCAVANO LE GRANDI NAVI…!
Un’enorme e inutile colata di cemento in arrivo Ricordate quando, trenta o quarant’anni fa, ci interrogavamo sull’auspicabile presa di coscienza della gente comune nei confronti […]
Continua a leggere