Il Forum dei movimenti per la terra e il paesaggio non ha padroni: NON riceve nessun tipo di finanziamento pubblico e NON ha sponsor privati. Per questo possiamo far sentire liberamente la nostra voce, senza paura di dare fastidio a questa o quella lobby. Se pensate che sia importante una voce libera in difesa del paesaggio vi...
Progetti di asfalto su tratti Conocchielle-Acquafredda e Prastio-Visitone e considerazioni generali su viabilità secondaria del Tavolo Montagna. A cura di Saverio De Marco, Delegato Basilicata AIW (Associazione Italiana Wilderness), Guida Ambientale Escursionistica, Presidente Gruppo Lupi San Severino Lucano. In merito al documento sul Tavolo Montagna dell’Ente Parco, e più specificamente sulle voci riguardanti “viabilità ordinaria”...
A cura di LIPU onlus, coordinamento della Puglia. E’ una inondazione senza precedenti di progetti mostruosi, mastodontici, tra competenze ministeriali e regionali (delegate alle province); il martoriato territorio di Puglia è irresponsabilmente condannato a morte dai suoi stessi amministratori che continuano a non intervenire, umiliando e saturando le aree rurali residue, quindi di grande importanza....
A cura dell’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio Sud Est Milano. L’abbazia di Chiaravalle, la Campagnetta di San Donato, il borgo di Civesio, cascina Sesto Gallo, il parco della Vettabbia e Viboldone con la sua rossa abbazia.Cosa unisce queste realtà? Se si passa dalla via Emilia o dall’autostrada...
Immagina nel cuore di Padova un grande Parco, dove possa svilupparsi (germogliare?!…) anche una produzione agricola orientata al consumo dei suoi cittadini. Immagina che in questi spazi si possa inoltre passeggiare, godere della natura, accompagnare la crescita di nuove piante, alberi, e prendersene cura. È così che vediamo il futuro del Basso Isonzo (nella zona...
E’ fondamentale chiarire programmi e strumenti, per non fallire l’occasione storica della ripresa verde.“Il Presidente Draghi consideri tutte le istanze ambientali e le ponga al centro dell’agenda”. Con una nota congiunta le associazioni Amici della Terra, Enpa, Italia Nostra, Lipu, Mountain wilderness, Federazione ProNatura esprimono forti perplessità sull’operazione che porterebbe alla nascita di un Ministero...
A cura dell’Ing. Donato Cancellara, Associazione VAS per il Vulture Alto Bradano, Coordinamento “Salviamo il Paesaggio” per il Vulture Alto Bradano. Un notevole polverone si è creato sulla proposta di legge della Regione Basilicata indirizzata a limitare la dimensione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile – in particolare fotovoltaica –...
E’ on line il nuovo numero del Bollettino degli Angeli del Suolo curato dal Gruppo Suolo Europa (GSE) del nostro Forum Salviamo il Paesaggio, l’ottantesimo. Come sempre ricco di approfondimenti e notizie che raccontano i fermenti in atto all’interno degli Stati membri del nostro continente. I temi di questo numero: Le attività di Planta–Centro mediterraneo...
A cura di Fabio Manzella per Fridays For Future Liguria. Negli ultimi mesi, così come negli ultimi anni, noi giovani abbiamo guardato allibiti il comportamento della giunta regionale Ligure nella gestione del territorio, nella NON programmazione e nello spreco di risorse pubbliche! Di recente alcune dichiarazioni hanno allargato una ferita aperta e vorremmo chiarire alcuni...
di Piero Vallenzasca, Sezione VCO di Italia Nostra. Il tema esula da quello solito della difesa del paesaggio dei territori alpini incontaminati, abitualmente oggetto di repliche che si riconducono ad una contesa, argomentata in genere con luoghi comuni, tra i rappresentanti delle comunità locali, tradizionali difensori e propugnatori dello sviluppo economico, e gli ambientalisti raffigurati...
Un’autoproduzione FOA Boccaccio 003, con la partecipazione del Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni di Monza e Friday For Future Monza. Nel 2013 la realizzazione di “Abitare a Monza 1” si inseriva a supporto delle lotte per il diritto all’abitare nel pieno dell’emergenza sfratti di quel periodo. Oggi “Abitare a Monza 2” si colloca invece...