L’aumento significativo del consumo di suolo ha amplificato notevolmente gli effetti dell’isola di calore urbana in Italia. Il fenomeno si assesta su valori pari o […]
Continua a leggereCategoria: Pubblicazioni
Alberi: fermiamo la mattanza?
Un’inchiesta completa sul patrimonio arboreo italiano, sugli interessi in gioco e sui movimenti che lo difendono Nelle città surriscaldate dal cambiamento climatico, sulle montagne a […]
Continua a leggereL’urbanistica del togliere
Nell’articolo pubblicato sui Quaderni della decrescita Paolo Pileri evidenzia che la crisi ecologica richiede il coraggio del cambiamento. L’urbanistica del togliere opera per sottrazioni e […]
Continua a leggerePassi nella Natura: ambientalismo a cavallo tra due secoli
Da pochi giorni LAR Editore ha pubblicato l’ultimo lavoro di un nostro abituale compagno di strada, Fabio Balocco, dall’intrigante titolo “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e […]
Continua a leggerePiani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
L’ultimo Quaderno di ISPRA analizza i Piani comunali del verde come strumento per la qualità ambientale e territoriale C’è sempre maggiore consapevolezza sul ruolo chiave […]
Continua a leggereVittorio Peretto: la liberazione estetica del giardino
Di Maurizio De Caro (pubblicato su One Magazine Listone Giordano) Vittorio Peretto, nato a Milano, in una famiglia che si tramanda dai tempi del bisnonno […]
Continua a leggereLa lettura del paesaggio
Segnaliamo con piacere la recente pubblicazione di un nuovo libro di Frederick Bradley (edito da Pacini Editore) dedicato al paesaggio, di sicuro interesse per molti […]
Continua a leggerePer una agricoltura e una Europa capace di futuro
L’Ecoistituto della valle del Ticino ha incontrato gli agricoltori del territorio. In un quaderno monografico analisi e riflessioni, per superare le pericolose semplificazioni che hanno […]
Continua a leggereMezzo secolo dopo: “Roma moderna” ci parla ancora del nostro futuro
Segnaliamo l’iniziativa di presentazione della nuova edizione ampliata del saggio “ROMA MODERNA” di Italo Insolera, che si svolgerà il 26 marzo, alle ore 17.30, presso […]
Continua a leggereL’invenzione di Milano: Lucia Tozzi svela il ruolo del “marketing urbano”
Il libro di Lucia Tozzi svela il ruolo del marketing urbano e della cattura del dissenso nella creazione di una città diseguale e privatizzata di […]
Continua a leggere