La produzione di biogas, utilizzando materia prima vegetale (principalmente mais) è sì una fonte pulita ed incentivata dal Governo, ma ha effetti devastanti per la […]
Continua a leggereCategoria: Energie rinnovabili
Agenda Ambientalista: più di 1 milione di persone hanno finalmente il loro programma
Le più importanti associazioni ambientaliste italiane, tra cui molte aderenti a Salviamo il Paesaggio – difendiamo i territori, hanno dato vita ad un’unione di forze […]
Continua a leggereBiogas: la biotruffa che uccide
Riceviamo e pubblichiamo un volantino del Comitato Cittadini No Biogas Una centrale a biogas avvelena la terra, l’acqua e l’aria. Distrugge il patrimonio agricolo dei […]
Continua a leggereL’Alpe di By minacciata da una nuova centrale idroelettrica in Val d’Aosta
La realizzazione di una nuova centrale idroelettrica comprometterà per sempre l’integra bellezza dell’Alpe di By, nel cuore delle Alpi Pennine, in Val d’Aosta, al confine […]
Continua a leggereProvincia di Cremona prima in Italia per impianti a biogas: le rinnovabili e l’utilizzo del suolo agricolo
La Provincia di Cremona è prima in Italia per quanto riguarda gli impianti a biogas, secondo i dati GSE (Gestore Servizi Energetici). Un fenomeno che, […]
Continua a leggereStrategia Energetica Nazionale: scelte opportune per non distruggere il territorio
Il Governo propone la sua linea strategica per lo sviluppo energetico nazionale su cui apre una consultazione pubblica. Poca pubblicità e partecipazione disincentivata. Eppure sono […]
Continua a leggereRaccolta di firme per salvare il paesaggio di Casole d’Elsa
Il Comitato per la difesa della Toscana invita tutti i cittadini interessati a difendere il paesaggio, la sua storia, la sua cultura e l’economia ad […]
Continua a leggereCossoine (SS): cittadini uniti per dire no al mega-impianto che rischia di cancellare 160 ettari di terreno agricolo
A Cossoine e Giave (comuni della provincia di Sassari) è stato costituito il “Comitato Per Il No Al Termodinamico a Cossoine e Giave”. L’iniziativa, già […]
Continua a leggereIl grande eolico punta dritto sul Gargano
Modifica 372 megawatt di potenza distribuiti su 62 aerogeneratori da 6 mW l’uno. Un impianto industriale enorme, con una potenza quasi pari alla vicinissima centrale […]
Continua a leggereUna riflessione sulle centrali a biogas nelle Marche: l’handicap degli incentivi
Avevamo già trattato l’argomento controverso delle centrali a bio-gas, sottolineando la strana vicenda della numerosa proliferazione di questi impianti, che se usati in modo intelligente […]
Continua a leggere