L’Italia è un Paese soggetto a fenomeni meteorologici estremi, a catastrofi idrogeologiche, a siccità e a incendi boschivi. Nonostante il 2020 rappresenti l’anno in cui […]
Continua a leggereCategoria: Parchi e aree protette
L’assurda immobilità della Regione Liguria blocca il progetto del Parco Nazionale di Portofino
A cura di Antonio Leverone, Coordinamento per il Parco Nazionale di Portofino. E’ trascorso un anno esatto dalla conferenza stampa al Palazzo Ducale in Genova, […]
Continua a leggereParco Agricolo e riduzione complessiva del consumo di suolo: una proposta ecologista per la Provincia di Varese
Lo scorso 20 ottobre 2020 il Comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago (VA) e la Federazione dei Verdi della Provincia di Varese […]
Continua a leggereLe evidenze scientifiche confermano: tagliare e bruciare estesamente alberi incrementa malattie, morti precoci e cambiamenti climatici
A cura di Ugo Corrieri, Presidente SIMEF (Società Italiana di Medicina Forestale). Interveniamo sulle numerose voci che si levano contro la tutela paesaggistica che limita […]
Continua a leggereIl bosco non è una catasta di legna, prima lo capiscono tutti quanti (ministri compresi) e meglio è
A cura del Gruppo d’intervento Giuridico onlus. Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha recentemente scritto al Ministro dei Beni e […]
Continua a leggereS.O.S. alberi nostri: salviamo il Paesaggio di Roma, interventi urgenti per i Pini e gli alberi monumentali
A cura di Italia Nostra Roma. Il paesaggio di Roma Capitale rischia di essere modificato in modo irreparabile nel giro di pochi mesi a seguito […]
Continua a leggereFaggete vetuste d’Europa Patrimonio Mondiale dell’Umanità: l’Appennino c’è! Un altro successo per i docenti di Scienze della Montagna
Il riconoscimento è finalmente arrivato: dopo un lungo percorso, le faggete vetuste dell’Appennino sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità nell’ambito di un sito seriale europeo che […]
Continua a leggereParco bene Comune: oltre la retorica dei vincoli inutili
A cura di Lipu Pisa. La crisi pandemica che ha colpito tutti/e, ha suggerito al mondo intero di cogliere l’occasione per ripensare i propri stili […]
Continua a leggereLa nuova Strategia Forestale Nazionale, l’ennesima occasione persa per rivedere un sistema allo sbando
È stata presentata la bozza di nuova Strategia Forestale Nazionale (SFN) per i prossimi 20 anni, su cui si è appena conclusa la consultazione pubblica. […]
Continua a leggereTorino, parchi urbani e collinari: un polmone verde dopo il “Corona Virus”
Pro Natura Torino scrive al sindaco e agli assessori per analizzare la situazione delle aree verdi cittadine, luoghi essenziali per la vita di una comunità […]
Continua a leggere