Voluto dal nuovo Regolamento del Comune, ha lo scopo di raccogliere le firmecertificate per l’indizione di un Referendum Popolare inerente la nuova strada che l’Amministrazione […]
Continua a leggereCategoria: Strade e ferrovie
Il GrIG interviene nel procedimento di V.I.A. relativo al progetto della tangenzialina di Bormio
A cura del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG). L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (12 ottobre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di […]
Continua a leggereEvitiamo la costruzione di un ponte viario presso il ponte S. Michele sull’Adda Leonardesca
Il ponte San Michele è un monumento storico di alto valore architettonico. Esempio di ardita costruzione di ferro (altezza m 85; lunghezza m 275) della […]
Continua a leggerePassante di Bologna: c’è chi dice no
di Pasquale Pagano. Dopo una seduta fiume cominciata alle 13 e finita all’1.15 della notte è arrivato il via libera del Consiglio Comunale di Bologna, […]
Continua a leggerePedemontana lombarda: la transizione ecologica non passa per la Brianza
di Alessandro Pirovano. Nella provincia di Monza e Brianza, la più cementificata d’Italia secondo l’Ispra, avanza l’iter dell’autostrada che dovrebbe (sulla carta) congiungere Bergamo e […]
Continua a leggerePNRR, natura dimenticata e in balia delle opere
A cura di Lipu-BirdLife Italia. “A un passo dal disastro. Chi ha a cuore la biodiversità agisca ora prima che sia tardi”. “La più grande […]
Continua a leggereSalviamo bosco, collina e borgo medievale di Collestrada
L’Associazione “Colle della Strada” intende accendere un faro su una questione che rischia di compromettere irreparabilmente l’ecosistema del territorio tra Perugia ed Assisi con la […]
Continua a leggereE’ una ferrovia il “Luogo del Cuore FAI” 2020
Il Fai ha comunicato la classifica definitiva del concorso “I Luoghi del Cuore 2020“: la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha conquistato il primo posto assoluto con […]
Continua a leggereParma: ulteriore asfalto con i fondi per la mobilità sostenibile?
Nel comunicato stampa del Comune di Parma “Mobilità sostenibile, 564.000 euro per nuove strategie” del 31.12.2020, ci si aspettava di trovare, come indica il titolo, […]
Continua a leggereAnalisi costi benefici: il sottoattraversamento TAV di Firenze è un danno per la città
A cura del Comitato No Tunnel TAV Firenze. Alla notizia che sta arrivando la proscrizione per alcuni reati nel processo relativo ai lavori del sottoattraversamento […]
Continua a leggere