50.000 sacchi di sementi di mais MON810 pronti nel Nord Italia per essere seminati, coltivati e a dare germogli da riversare sulle tavole degli italiani, sotto la molteplice forma di manufatto che questo prezioso agroalimento può assumere: una petizione per fermare questa corsa al massacro che produrrà inevitabilmente – dopo l’imbarazzo iniziale – una proliferazione incontrollata degli OGM in Italia!
Continua a leggereCategoria: Inquinamento
MUOS a Niscemi: secondo il governo un sito strategico, ma la Regione Sicilia vuole revocare le autorizzazioni
“Il Mobile User Objective System (MUOS) è un sistema do comunicazioni satellitari (SATCOM) ad altissima frequenza (UHF) e a banda stretta composto da quattro satelliti […]
Continua a leggereLa “macchina del fango” colpisce il tenente Di Bello, colpevole di aver agito per la tutela dell’ambiente e dei cittadini
Cosa vi aspettate che accada quando un libero cittadino rende pubblici i risultati delle analisi chimiche su un bacino idrico che serve migliaia di famiglie, […]
Continua a leggereZero Branco (TV): la controversia sulla “piccola Ilva”
Da Zero Branco ci arriva la segnalazione dell’ennesima controversia tra chi vuole conservare il proprio posto di lavoro e chi lotta perché il territorio dove […]
Continua a leggereVergiate (VA): cemento e tintoria industriale, nuovo rischio ambientale
Pubblichiamo la segnalazione dell’Associazione Amici di Cuirone, che denuncia il progetto di un enorme ampliamento industriale che trasformerebbe irreversibilmente una grande zona agricola e boschiva […]
Continua a leggereIl pericolo “trivelle” sbarca in Lombardia
Il preoccupante interesse per l’oro nero, insostenibile ed insensato, non si limita al Canale di Sicilia ma sbarca anche nella pianura lombarda, già martoriata da […]
Continua a leggereIl disastro ambientale del Lambro: al via il processo
Più di 2 anni fa il disastro ambientale del Lambro: petrolio sversato volontariamente per nascondere illeciti affari e interessi speculativi sul territorio. Al via a […]
Continua a leggereTrivellazioni in Sicilia? Meglio l’oro blu che l’oro nero!
Si sta chiudendo un’estate intensa caratterizzata dalle azioni in difesa delle coste siciliane dal “pericolo nero”. Appelli, manifestazioni e un tour in barca tra le […]
Continua a leggereIl prezzo dello sviluppo: più ombre che luci per il territorio
Il Governo Monti mette a punto il suo piano di “sviluppo” puntando su tecnologie ed energia non proprio pulite e dalle ricadute negative su paesaggio […]
Continua a leggereAncora incidenti durante la bonifica dell’ex Enichem di Manfredonia
Lo scorso aprile, una manovra azzardata durante l’abbattimento di una torre del vecchio impianto di fertilizzanti chimici chiuso nel 1991 ha disseminato nell’aria arsenico. La […]
Continua a leggere