di Faenza Eco-Logica Comunicato del 17.04.2025 “L’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha votato all’unanimità una risoluzione proposta da FdI ed emendata dal PD. Il testo impegna la […]
Continua a leggereNasce il Parco Nazionale del Matese
Firmato dal ministro Pichetto Fratin il decreto che individua perimetrazione, zonizzazione e misure di salvaguardia del 25° Parco Italiano Una buona notizia, finalmente, sul fronte […]
Continua a leggereDDL 1372: una minaccia concreta e immediata per la salvaguardia del paesaggio
Le proposte di modifica al Codice costituiscono una riduzione netta della tutela del paesaggio, senza prevedere alcun potenziamento degli strumenti di pianificazione a salvaguardia preventiva […]
Continua a leggereMentre da noi si taglia a più non posso… il Regno Unito annuncia la prima di tre nuove foreste nazionali!
Periodicamente il nostro blog si occupa di ciò che accade fuori dai nostri confini nazionali, per consentirci di attuare utili confronti con le vicende interne […]
Continua a leggereRapporto GrIG sugli illeciti forestali in Italia
La ricerca del Gruppo d’Intervento Giuridico evidenzia una significativa presenza di illegalità nella gestione delle foreste e dei boschi italiani. Tra il 2020 e il […]
Continua a leggereRiapriamo le porte
Il 6 maggio, a Pozzuoli, dibattito sull’acquisizione al patrimonio pubblico degli immobili abbandonati Segnaliamo l’iniziativa organizzata dall’Associazione Altro Modo Flegreo APS e dal Comitato ex […]
Continua a leggerePerchè il mio terreno a destinazione agricola non è diventato edificabile…?
Il Tar del Lazio respinge il ricorso dei proprietari e dà ragione al Comune, confermando la discrezionalità amministrativa nel definire lo sviluppo territoriale Due cittadini di […]
Continua a leggereLa Rigenerazione Urbana sostenibile a Bari
Gli Stati Generali della Rigenerazione Urbana di Bari sono un percorso di partecipazione civica per condividere una visione di futuro della comunità barese, alla luce del periodo […]
Continua a leggereStop all’agrivoltaico a Ca’ Solaro, ma non è finita qui….
La forte mobilitazione contraria dei Comitati di Mestre e Mogliano Veneto porta la proprietà del terreno a rinunciare al progetto Un’altra parziale, ma ugualmente incoraggiante, […]
Continua a leggereBenefici della vegetazione fluviale per la qualità delle acque e la prevenzione delle alluvioni. Webinar il 9 aprile
Evento organizzato da ONDA, Organismo Nazionale Difesa Alberi ONDA Organismo Nazionale Difesa Alberi, organizza il Webinar “Benefici della vegetazione fluviale in merito alla qualità delle […]
Continua a leggere