
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo impone la chiusura immediata dell’Aeroporto di Firenze Peretola
L’Associazione VAS-Vita, Ambiente e Salute Onlus ha inviato una lettera di messa in mora, prodromica per inizio azioni legali per risarcimento danni procurati, al Sindaco del Comune di Firenze, al Presidente della Regione Toscana e al Prefetto di Firenze in merito alla ormai storica questione dell’Aeroporto di Firenze Peretola. Illustrissimi Sindaco, Presidente e Prefetto,preso atto...

Una cabinovia per distruggere il paesaggio. Non c’è limite al peggio…
Nemmeno un anno è passato dal precedente articolo pubblicato sul nostro sito nazionale che denunciava del Piano intermodale dell’area Flegrea finanziato con i fondi della legge 887/84: irregolarità (stessi soggetti proprietari e costruttori), lentezza (35 anni) sproporzionalità (tra cementificazione e realizzazione degli standard urbanistici e delle funzioni sociali ed ambientali, abuso dell’urbanistica contrattata con i...

Occhio al turismo della Lega, il gorilla “invisibile” che ci potrebbe passare davanti
di Paolo Pileri. Un noto test di attenzione consiste nel far contare a un osservatore i passaggi che si fanno dei giocatori di basket usando due palloni. Immaginate la scena. Parte il video, i ragazzi iniziano a correre in tondo e volano i due palloni di qua e di là velocemente. Incollati al video si...

Facciamo sì che la Transizione ecologica guidi l’Economia e non viceversa
Lettera del Forum “Salviamo il Paesaggio” al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sulla necessità di delineare ora e subito le sfide presenti e del dopo emergenza e suggerire una visione per collegare economia, occupazione, benessere sociale e tutela ambientale. Illustre Presidente,abbiamo apprezzato la Sua disponibilità ad ascoltare alcune Associazioni ambientaliste, le quali, pur essendo Associazioni...

Nuovo asfalto nel cuore del Parco del Pollino?
Progetti di asfalto su tratti Conocchielle-Acquafredda e Prastio-Visitone e considerazioni generali su viabilità secondaria del Tavolo Montagna. A cura di Saverio De Marco, Delegato Basilicata AIW (Associazione Italiana Wilderness), Guida Ambientale Escursionistica, Presidente Gruppo Lupi San Severino Lucano. In merito al documento sul Tavolo Montagna dell’Ente Parco, e più specificamente sulle voci riguardanti “viabilità ordinaria”...

Eolico e fotovoltaico: ancora barbarie urbanistica
A cura di LIPU onlus, coordinamento della Puglia. E’ una inondazione senza precedenti di progetti mostruosi, mastodontici, tra competenze ministeriali e regionali (delegate alle province); il martoriato territorio di Puglia è irresponsabilmente condannato a morte dai suoi stessi amministratori che continuano a non intervenire, umiliando e saturando le aree rurali residue, quindi di grande importanza....

Una passata di pomodoro “partecipata” dai cittadini che vogliono il Parco Agricolo Basso Isonzo
Immagina nel cuore di Padova un grande Parco, dove possa svilupparsi (germogliare?!…) anche una produzione agricola orientata al consumo dei suoi cittadini. Immagina che in questi spazi si possa inoltre passeggiare, godere della natura, accompagnare la crescita di nuove piante, alberi, e prendersene cura. È così che vediamo il futuro del Basso Isonzo (nella zona...

Rispettare il principio “non nuocere all’ambiente”
Risoluzione del Parlamento europeo per il dispositivo di ripresa e resilienza. A cura di Luigi Di Marco. Il 10 febbraio il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un dispositivo per la ripresa e la resilienza chiudendo definitivamente l’iter per la disciplina dei...