a cura del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG). Sembra incredibile, ma la presunta valorizzazione turistica pretende di arrivare fin nel più piccolo scoglio. È quanto accaduto recentemente sull’Isolotto […]
Continua a leggereAutore: salviamoilpaesaggio
Che cosa ci dice la Giornata della biodiversità nel pieno della tragica alluvione della Romagna
di Paolo Pileri. Pubblicato originariamente su Altreconomia. Quest’anno la Giornata mondiale della biodiversità cade nel bel mezzo della tragica alluvione della Romagna. Sarà curioso vedere se […]
Continua a leggereDruento: cittadini e Comune contro la cava di argilla prevista dal Piano per le attività estrattive
di Maria Cariota. “La nuova cava di estrazione di argilla sarà realizzata in un’area non ancora compromessa, fra le più belle del territorio druentino”. “Là […]
Continua a leggereEmergenza verde: assemblea pubblica a Roma per prendersi cura del verde esistente
a cura del comitato “Salviamo il Paesaggio – Roma“. La vera, grande rivoluzione per il patrimonio botanico di Roma deve essere: prendersi cura del verde […]
Continua a leggereNuova diga di Genova: un progetto insostenibile
di Serena Mattia. La prima pietra è stata posata, con un getto di ghiaia in mare è stato ufficialmente inaugurato il cantiere. Parliamo della nuova […]
Continua a leggereFotovoltaico a terra a Mogliano Veneto: la soprintendenza svolge bene il suo ruolo
a cura del comitato Salviamo il Paesaggio di Mogliano Veneto. Vorremmo sottolineare l’importanza del recente parere espresso dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per […]
Continua a leggereRequiem per la quercia centenaria e gli altri 67 alberi abbattuti nella Goccia di Milano
Si è tenuto sabato 13 maggio 2023 il requiem per la quercia centenaria e altri 67 alberi abbattuti nella foresta Goccia di Milano. Riportiamo il […]
Continua a leggereSocotra. O di come nasce un libro su un’area geografica ricca di biodiversità.
di Fabio Balocco. Quando si dice il caso. Anni fa, se non ricordo male era il 2016, ero ospite a casa dell’amico Massimo Livadiotti, nel […]
Continua a leggereL’alluvione in Emilia-Romagna: le lacrime di coccodrillo sopra un consumo di suolo senza argine
di Paolo Pileri*. La Regione sconvolta in questi giorni è la prima in Italia per cementificazione in aree alluvionali, come mostrano i dati dell’Ispra, ignorati […]
Continua a leggereI cittadini di Pescia chiedono spiegazioni sul progetto idroelettrico
Pubblichiamo la lettera del comitato di cittadini di Pescia rivolta ai candidati sindaci del comune in provincia di Pistoia. Lungo la Pescia, in località Paradisino, […]
Continua a leggere