
Crollo viadotto A6, geologi: conoscere il territorio per minimizzare i rischi e salvare le vite umane
A cura del Consiglio Nazionale dei Geologi. “L’evento che si è verificato sull’autostrada A6 Torino-Savona è simile a quello di qualche anno fa in Sicilia, che interessò il viadotto di Scillato. Come esempio cito anche il crollo del ponte sul Rio Santa Lucia, della statale n.195 tra Cagliari e Capoterra dello scorso anno, ma sono...

Gronda di ponente, la grande opera che non ci serve
di Simonetta Astigiano e Mauro Solari. Genova è una città dalla viabilità complicata, stretta tra mare e monti, lunga 33Km, costruita in maniera disordinata e sconsiderata, con un porto che ha fame di spazi e, così si dice, di strade. La Gronda, così si legge nella mozione approvata dal Parlamento ad ottobre, “ha lo scopo...

Orte-Mestre revival: un nuovo avvistamento
Come per il mostro di Loch Ness, che periodicamente torna alla ribalta delle cronache, in questi giorni ha rifatto capolino il mitologico progetto della Orte-Mestre (nota in Veneto come Nuova Romea Commerciale). Ne dà notizia un articolo del Corriere del Veneto del 9 novembre scorso, secondo il quale la Regione Veneto e l’ANAS sarebbero in...

Città e verde urbano / Consumo di suolo / Esempi virtuosi / Grandi opere / Leggi e piani regolatori / Paesaggio / Parchi e aree protette / Strade e ferrovie
Iscrivetevi ai nuovi Gruppi di Lavoro del Forum Salviamo il Paesaggio
Gran fermento all’interno del nostro Forum nazionale: dopo l’assemblea nazionale di Milano (12 ottobre scorso) è infatti stato avviato il percorso operativo comunemente delineato e deliberato e qui sintetizziamo i Gruppi di Lavoro in corso di formazione, che avranno il compito di trasformare in azioni quotidiane la nostra linea strategica: chiediamo a ognuno di scegliere...

Finalmente la Magistratura indaga sulla superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta
A cura di Cittadini e cittadine di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana. La sciagurata idea di far pagare il pedaggio ha comportato costi elevati e spreco di territorio (caselli, complanari, numero elevato di espropri, stravolgimento della viabilità ordinaria esistente in vista di una nuova al servizio dei caselli). Il pedaggio (doppio di quello dell’A4) terrà...

Autostrada Roma-Latina: abbiamo fatto breccia. Il Ministero ai Comitati: siamo con voi
A cura dei Comitati No Corridoio Roma-Latina e No bretella Cisterna-Valmontone. Abbiamo sfidato il caldo torrido capitolino con il Presidio al Ministero di Infrastrutture e Trasporti, ma per i Comitati No Corridoio Roma-Latina e No bretella Cisterna-Valmontone, insieme a Legambiente Lazio e i circoli pontini, “Salviamo il Paesaggio” e “Respiro Verde-Legalberi”, il “Gruppo dei 12...

Gran Sasso, la storia ufficiale non è quella di Strada dei Parchi
A cura del Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua. “Strada dei Parchi invece di annunciare la chiusura totalmente immotivata del traforo dovrebbe dare qualche spiegazione in più sulle motivazioni della chiusura anche degli svincoli di Tornimparte e Bussi, che, ricordiamo, a settembre 2018, all’epoca dei nostri sopralluoghi e dei nostri esposti, erano in condizioni incredibili...

Orte-Civitavecchia, il Tar dà ragione alle associazioni. Ma alla politica non frega dell’ambiente
di Fabio Balocco. Uno dei casi più eclatanti di incuria (ad essere benevoli) nei confronti dell’ambiente da parte della pubblica amministrazione è sicuramente la non ancora conclusa vicenda della superstrada Orte-Civitavecchia, di cui mi sono già occupato in un precedente post. E se me ne occupo nuovamente oggi è perché c’è un’importante novità. Ma prima...

Consumo di suolo / Dissesto idrogeologico / Grandi opere / Inquinamento / Opinioni / Paesaggio / Strade e ferrovie
Marcia per il clima, contro le grandi opere inutili
Non serve il governo del cambiamento, serve un cambiamento radicale… Chi siamo Siamo i comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che da anni si battono contro le grandi opere inutili e imposte e per l’inizio di una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. Abbiamo iniziato questo percorso...