
Nuovo asfalto nel cuore del Parco del Pollino?
Progetti di asfalto su tratti Conocchielle-Acquafredda e Prastio-Visitone e considerazioni generali su viabilità secondaria del Tavolo Montagna. A cura di Saverio De Marco, Delegato Basilicata AIW (Associazione Italiana Wilderness), Guida Ambientale Escursionistica, Presidente Gruppo Lupi San Severino Lucano. In merito al documento sul Tavolo Montagna dell’Ente Parco, e più specificamente sulle voci riguardanti “viabilità ordinaria”...

Lettera aperta ai decisori politici della Liguria sulla questione Parchi
A cura di Fabio Manzella per Fridays For Future Liguria. Negli ultimi mesi, così come negli ultimi anni, noi giovani abbiamo guardato allibiti il comportamento della giunta regionale Ligure nella gestione del territorio, nella NON programmazione e nello spreco di risorse pubbliche! Di recente alcune dichiarazioni hanno allargato una ferita aperta e vorremmo chiarire alcuni...

Torna la legge sfascia parchi in Liguria
A cura di CAI Regione Liguria, Italia Nostra Regione Liguria, Lipu, WWF Italia Delegazione Liguria, Legambiente Liguria. Senza la minima discussione con le associazioni e senza alcun passaggio nelle commissioni consiliari, la Regione Liguria ha approvato, il 23 dicembre con un blitz, gli emendamenti alle disposizioni collegate alla legge di stabilità per l’anno 2021, tornando...

Ampliamento del Parco dell’Appia Antica: legittimo lo stop del progetto edilizio giá approvato
Comunicato Stampa della Corte costituzionale. La Regione Lazio non ha violato la Costituzione nell’ampliare il parco dell’Appia antica, impedendo la realizzazione di un programma edilizio già approvato dal comune di Marino e dalla Regione stessa. È quanto ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza n. 276 depositata oggi (redattrice Daria de Pretis), dichiarando infondati...

Emendamenti inaccettabili al Piano di Assetto della Riserva Naturale Regionale della Tenuta di Acquafredda
Associazioni e comitati chiedono il ritiro o la bocciatura delle proposte di emendamenti del cons. Valerio Novelli alla Normativa Generale del Piano di Assetto della Riserva Naturale Regionale della Tenuta di Acquafredda. La società Agriconsulting, che ha vinto il bando per la redazione di tutti i Piani di Assetto dei parchi e delle riserve gestite...

ASviS: L’Italia e il Goal 15, serve un Piano nazionale di ripristino dei sistemi naturali
L’Italia è un Paese soggetto a fenomeni meteorologici estremi, a catastrofi idrogeologiche, a siccità e a incendi boschivi. Nonostante il 2020 rappresenti l’anno in cui scadono sia i Target di Aichi (obiettivi stabiliti a livello internazionale durante la decima Convenzione sulla diversità biologica per salvaguardare il buono stato dei servizi ecosistemici da cui dipendiamo) e...

L’assurda immobilità della Regione Liguria blocca il progetto del Parco Nazionale di Portofino
A cura di Antonio Leverone, Coordinamento per il Parco Nazionale di Portofino. E’ trascorso un anno esatto dalla conferenza stampa al Palazzo Ducale in Genova, promossa dal nostro Coordinamento. Nell’occasione abbiamo illustrato il programma di sensibilizzazione e informazione ai cittadini e in particolare ai sindaci dei comuni coinvolti nel progetto del Ministero per definire i...

Le evidenze scientifiche confermano: tagliare e bruciare estesamente alberi incrementa malattie, morti precoci e cambiamenti climatici
A cura di Ugo Corrieri, Presidente SIMEF (Società Italiana di Medicina Forestale). Interveniamo sulle numerose voci che si levano contro la tutela paesaggistica che limita i tagli dei boschi italiani, tra le quali la lettera inviata dal CONAF ai Ministri Bellanova e Franceschini.Le foreste non sono solo legna: sono sistemi complessi, scrigni di biodiversità, spazi...