A cura di Riccardo Cecchini, Presidente Legambiente Versilia. Il nuovo Piano Integrato del Parco MSRM, nell’ipotesi prospettata dal Presidente Bani, ci restituirà un Parco con […]
Continua a leggereCategoria: Parchi e aree protette
Ferrara: Salviamo il parco Giorgio Bassani
Il parco urbano Giorgio Bassani di Ferrara è un ecosistema fragile. Non può essere sede di concerti rock da 60000 persone.Per questi eventi, molto belli […]
Continua a leggereOpposizione ai tagli nella pineta di Villetta Barrea
A cura di Franco Tassi, Centro Parchi Internazionale. Il Progetto che, usufruendo di Fondi Europei, punta ad effettuare tagli nella storica Pineta di Villetta Barrea, […]
Continua a leggereLombardia: in Regione si discute la modifica della gestione del Parco Agricolo Sud Milano
A cura dell’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio. Il nostro Osservatorio è stato invitato dalla Regione Lombardia – […]
Continua a leggereParco Agricolo Prealpino: traguardo in vista, è ora del passo decisivo
Il comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago (VA) è ancora una volta protagonista nel promuovere la costituzione di un grande parco locale […]
Continua a leggereGiornata Europea dei Parchi… e non solo!
A cura dell’Ing. Francesco Cancellieri, Responsabile Nazionale Aree Protette ed Ecoregioni SIGEA-APS. In Italia i primi Parchi furono creati nel 1922: il Gran Paradiso e […]
Continua a leggereIl Comune di Porto Venere cancella il Parco
Come associazioni e movimenti che si curano dell’ambiente siamo molto preoccupati da quanto sta accadendo a Porto Venere, dove il Comune a guida Cozzani sta […]
Continua a leggereIl TAR boccia una nuova cava da 600.000 metri cubi nel Parco del Gran Sasso
A cura di Stazione Ornitologica Abruzzese e Forum Ambientalista. Il TAR di L’Aquila ha bocciato su tutta la linea l’operato del Comune di Montereale, del […]
Continua a leggerePiantare mille miliardi di alberi: si può fare? E sarebbe risolutivo?
La dichiarazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha riaperto il dibattito sulle potenzialità della riforestazione. Piantumare fa bene a noi e al Pianeta, ma l’obiettivo […]
Continua a leggereAppello per la salvaguardia del Parco della Sterpaia (Piombino), risorsa di elevato valore paesaggistico, simbolo della lotta all’abusivismo
Il parco naturale della Sterpaia protegge un raro relitto di “foresta umida planiziale” sul mare, nell’Alta maremma Toscana. È un territorio sopravvissuto ai grandi processi […]
Continua a leggere