
Abbandonarsi nell’abbandono
di Marisa Pessione. In questo tempo sospeso e spaesato, dove gli spostamenti e la socialità diventano sempre più virtuali, si aprono spazi per vagare liberamente con i propri pensieri smanettando in modo un po’ compulsivo su tasti neri, alla ricerca di qualcosa che, per lo meno, desti sentimenti ed emozioni ormai un po’ addormentati.Vagando, anzi...

Lucca: è un monumento ma un progetto vuole trasformarlo in insediamenti residenziali
No alla vendita della ex Manifattura Tabacchi di Lucca.Si ad una sua valorizzazione pubblica, al servizio della città. Appello di comitati e associazioni di Lucca. Il dibattito che si è aperto recentemente intorno al progetto della ex Manifattura Tabacchi di Lucca dimostra quanto la vicenda stia a cuore alla cittadinanza che riconosce in quegli spazi...

Le città d’arte alla prova del Covid. Ripensare un modello: il caso di Gubbio
di Paolo Berdini. Le città dell’Umbria sono ammirate per la bellezza, per i tesori che contengono, per una profonda cultura di accoglienza che caratterizza la popolazione. Intorno a questa preziosa stratificazione storica, si è costruito in questi ultimi decenni un sistema economico che ha saputo coniugare la leva turistica con produzioni agricole locali e con...

Corte dei Conti: la tutela del patrimonio è basata su una logica dell’emergenza
“Pur considerando la natura, la tipologia e la complessità della tutela e conservazione del bene pubblico, la gestione degli interventi è apparsa per lo più contrassegnata da una logica dell’emergenza non legata a quel circuito virtuoso di una programmazione pluriennale che aveva originato l’istituzione del Fondo stesso”, ma il “carattere esclusivamente manutentivo dei beni culturali”...

La Cassazione conferma: vie e piazze dei centri storici sono tutte tutelate ope legis
A cura di Italia Nostra. “Oggi dobbiamo gioire perché la Cassazione ha emesso una sentenza che conferma una disposizione di legge, l’art. 10 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, che stabilisce che le vie e le piazze dei centri storici delle città italiane sono tutte tutelate ope legis. La notizia però non è...

Associazioni e Comitati contro Franceschini: un “no” forte e chiaro a chi vuole introdurre la speculazione edilizia nei Centri storici
E’ in atto da qualche tempo un rinnovato attacco alla integrità delle nostre città storiche che a migliaia rappresentano un patrimonio storico-artistico di valore unico al mondo risalente agli Etruschi, ai Greci, ai Romani, ai Celti, e ad altri popoli come i Longobardi. Patrimonio costruito per millenni con l’impiego ininterrotto degli stessi materiali, legno, pietra,...

Un territorio senza tutela
di Maria Pia Guermandi. Mentre riparte, dopo la pausa del lock down, lo storytelling sulla “bellezza d’Italia, motore di ricchezza e volano di sviluppo”, finalizzato alla caccia al turista coûte que coûte, e sostenuto dall’asfissiante retorica del marketing pubblicitario sulle riaperture di mostre e musei, il sistema cui è affidata la protezione e gestione del...

Allarme Beni culturali e Paesaggio in Sicilia: ritiro immediato del DDL 698/2020
Quod non fecerunt Barbari, fecerunt Barberini.Ciò che non riuscì a fare in Sicilia la prima Repubblica lo vuole fare la seconda… È veramente grave che, dopo decenni di violenze e di mortificazioni del patrimonio culturale, monumentale e paesaggistico della Sicilia, ancora oggi si voglia continuare a offrire alla speculazione edilizia una ulteriore occasione di saccheggio!...

Dopo la tempesta. Lettera appello delle Associazioni Culturali
La gravità della situazione cui la pandemia ha ridotto il sistema che ruota attorno al patrimonio culturale diventa ogni giorno più evidente: gli effetti del tracollo rischiano di travolgere moltissime realtà a partire da quelle più fragili e restituirci quindi un contesto immiserito, perché più povero di saperi e competenze. La ripresa e la rapidità...