Petizione del gruppo campano di “Mi Riconosci”, per opporsi alla gestione privatistica del patrimonio culturale nel Comune di Napoli. Il 14 marzo il Comune di […]
Continua a leggereCategoria: Beni culturali
Ministero della Cultura: a rischio l’attuazione del PNRR?
A cura di FP CGIL – CISL FP – UIL PA. Come è noto il PNRR impegna ingenti risorse nel settore Cultura e Turismo, 6 […]
Continua a leggereLa semplificazione che sospende la tutela
È notizia dei giorni scorsi l’attacco mosso alla tutela del paesaggio e del patrimonio archeologico del nostro Paese attraverso una proposta di decreto legge. Le […]
Continua a leggereAbbandonarsi nell’abbandono
di Marisa Pessione. In questo tempo sospeso e spaesato, dove gli spostamenti e la socialità diventano sempre più virtuali, si aprono spazi per vagare liberamente […]
Continua a leggereLucca: è un monumento ma un progetto vuole trasformarlo in insediamenti residenziali
No alla vendita della ex Manifattura Tabacchi di Lucca.Si ad una sua valorizzazione pubblica, al servizio della città. Appello di comitati e associazioni di Lucca. […]
Continua a leggereLe città d’arte alla prova del Covid. Ripensare un modello: il caso di Gubbio
di Paolo Berdini. Le città dell’Umbria sono ammirate per la bellezza, per i tesori che contengono, per una profonda cultura di accoglienza che caratterizza la […]
Continua a leggereCorte dei Conti: la tutela del patrimonio è basata su una logica dell’emergenza
“Pur considerando la natura, la tipologia e la complessità della tutela e conservazione del bene pubblico, la gestione degli interventi è apparsa per lo più […]
Continua a leggereLa Cassazione conferma: vie e piazze dei centri storici sono tutte tutelate ope legis
A cura di Italia Nostra. “Oggi dobbiamo gioire perché la Cassazione ha emesso una sentenza che conferma una disposizione di legge, l’art. 10 del Codice […]
Continua a leggereAssociazioni e Comitati contro Franceschini: un “no” forte e chiaro a chi vuole introdurre la speculazione edilizia nei Centri storici
E’ in atto da qualche tempo un rinnovato attacco alla integrità delle nostre città storiche che a migliaia rappresentano un patrimonio storico-artistico di valore unico […]
Continua a leggereMonza: l’ombra di 3 alti casermoni sul vialone storico della Villa Reale
L’ultima variante del progetto che interessa l’area storica dell’ex feltrificio Scotti su Viale Cesare Battisti a Monza prevede un aumento delle altezze. Più appartamenti, più […]
Continua a leggere