di Serena Mattia. La prima pietra è stata posata, con un getto di ghiaia in mare è stato ufficialmente inaugurato il cantiere. Parliamo della nuova […]
Continua a leggereCategoria: Fiumi e dighe
I cittadini di Pescia chiedono spiegazioni sul progetto idroelettrico
Pubblichiamo la lettera del comitato di cittadini di Pescia rivolta ai candidati sindaci del comune in provincia di Pistoia. Lungo la Pescia, in località Paradisino, […]
Continua a leggereISPRA: nell’ultimo trentennio diminuita del 20% la disponibilità idrica nazionale
22 marzo 2023, Giornata Mondiale dell’Acqua. È decisamente un trend in calo quello registrato in Italia a livello di disponibilità di risorsa idrica.Nell’ultimo trentennio climatologico […]
Continua a leggereAllarme siccità: ondata di calore ed emergenza idrica senza precedenti
In tutta Italia, così come in Europa, è in corso un’emergenza climatica collegata al caldo estremo e alla scarsità d’acqua. Manca l’acqua potabile e i […]
Continua a leggereDiversità morfologica della laguna, cosa cambia con il Mo.S.E.
Un team di ricerca coordinato dall’Università di Padova evidenzia che l’utilizzo del sistema Mo.S.E., modificando l’idrodinamica e il trasporto di sedimenti, condiziona il mantenimento della […]
Continua a leggereIl fiume Po sta morendo ma nessuno lo osserva veramente
di Paolo Pileri. Le immagini del grande fiume ridotto a un rigagnolo dovrebbero smuoverci e invece nessuno -a partire dalla classe politica nazionale e locale- […]
Continua a leggereNo alla centrale del Frido nel Parco del Pollino. Raccolta fondi per ricorso a tutela del fiume Frido
Continua la battaglia civica delle associazioni ambientaliste contro il progetto della centrale idroelettrica sul torrente Frido, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, che provocherebbe […]
Continua a leggereEntro 20 anni il 19% della popolazione mondiale sarà a rischio di abbassamento del suolo
Subsidenza: annotatevi questo termine, perché lo sentiremo nominare molte volte nel prossimo futuro fino a renderlo un concetto abituale della nostra vita alla pari di […]
Continua a leggereDroni in volo sul Po, i corrieri del futuro
A cura di Pro Natura Torino. Proponiamo qui una lettera inviata da Emilio Soave per conto di Pro Natura Torino aglli assessori comunali all’Ambiente e […]
Continua a leggereUna centrale idroelettrica lungo il torrente Frido
A cura dell’Ing. Ferrante De Benedictis. Riguardo la questione della centrale idroelettrica sul torrente Frido ebbi modo di scrivere alcune note già nel maggio del […]
Continua a leggere