di Giancarlo Storto. Il testo unificato “Misure per la rigenerazione urbana” desta molte perplessità, aprendo alla deregolamentazione e alla libera iniziativa privata. L’uso insistito di […]
Continua a leggereCategoria: Leggi e piani regolatori
Emilia Romagna: La proposta di legge contro il consumo di suolo per fare sul serio
di Alessandro Canella. Acqua, rifiuti ed energia. Sono su questi temi le proposte di legge di iniziativa popolare, per cui la Rete Emergenza Climatica e Ambientale e Legambiente Emilia-Romagna […]
Continua a leggereL’Agenda 2030 non si deposita a terra
di Paolo Pileri, Politecnico di Milano. Di otto piccoli comuni lombardi esaminati dai ragazzi del Politecnico di Milano, nei piani urbanistici nessun riferimento all’Agenda 2030 […]
Continua a leggereLa rigenerazione dei borghi nel PNRR, il bando stroncato dall’Uncem
A cura di Andrea Scarchilli, Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica. E’ negativo il giudizio dell’Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) sul bando predisposto […]
Continua a leggereFano è il primo comune ad approvare il nostro OdG sulla determinazione dei costi per la perdita di suolo
L’invito che avevamo rivolto a tutta la nostra Rete per proporre nei consigli comunali italiani una discussione necessaria in grado di costruire strumenti di bilancio […]
Continua a leggerePaesaggio, i corridoi ecologici prevalgono su interessi privati
di Fabio Modesti. Importante sentenza del Consiglio di Stato sulla prevalenza della tutela del paesaggio e della biodiversità sugli interessi privati anche se questi ultimi […]
Continua a leggereIl “Bando borghi” finisce in città
di Luca Martinelli. Il “pasticcio” della lotteria aperta dal ministero della Cultura, che metteva in palio 20 milioni di euro per ogni Regione, a patto […]
Continua a leggereNo al disegno di legge sulla Rigenerazione Urbana
A cura dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli e di Italia Nostra. Un colpo di spugna azzera le acquisizioni culturali e le esperienze stratificate nel tempo per […]
Continua a leggereLa legge ora punisce i reati contro il patrimonio artistico e culturale
Ok unanime del Parlamento a giro di vite sui reati contro patrimonio culturale, potenziata lotta al traffico illecito opere d’arte. “Una giornata storica, un grande […]
Continua a leggereMa è davvero possibile realizzare impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile dove pare e piace?
A cura del Gruppo d’Intervento Giuridico odv. Una delle problematiche ambientali più attuali è certamente l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, con […]
Continua a leggere