(di Gianni Sartori)
Con il termine urban sprawl indica l’estendersi, il dilagare degli agglomerati urbani, in particolare lo “sviluppo a bassa densità, autodipendente, oltre il limite coperto da servizi e infrastrutture urbane”.
Negli Usa sembra essere diventato un vero e proprio “pilastro dell’organizzazione sociale, elemento sostanziale e ineliminabile dell’american way of life“. Commentava impietosamente un ecologista:”Al di là di tutta la retorica che lo circonda, il sogno americano non consiste in nient’altro che in una villetta suburbana con una staccionata, due auto e una vacanza all’anno”. Una casa, un prato (diserbanti e tosaerba), talvolta un albero per “credere di vivere in campagna. Un modello sempre più diffuso, anche nelle numerose “villettopoli” del nostro Nord-est.
Situazione resa possibile soltanto dall’uso quotidiano dell’auto (spesso un ingombrante Suv), indispensabile per ogni spostamento, dato che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di pendolari che lavorano in città.
Scontate le conseguenze: aumentano strade e autostrade, aumenta l’inquinamento.
Secondo calcoli effettuati negli Stati Uniti la casa unifamiliare (la “villetta”) suburbana richiede in media che siano asfaltati almeno dieci metri di strada ogni due famiglie. Ovviamente si moltiplicano anche i chilometri di linee telefoniche, fognature, condotte idriche, a spese di boschi, foreste, terreni agricoli. Negli Usa le aree urbane delle metropoli aumentano ad un ritmo che è doppio rispetto all’aumento della popolazione e lo sprawl fagocita ogni anno circa 4mila Kmq di terra destinandoli a scopo urbano (strade, case, parcheggi, centri commerciali…).
Sul lungo periodo l’ambiguo “amore per la campagna e la natura” degli americani comporta effetti devastanti; distrugge la natura e allarga enormemente le aree urbanizzate. Per aver un’idea dell’urban sprawl basta vedere uno di quei film dove uomini e donne a fine lavoro sciamano lontano dai loro uffici di New York per rifugiarsi nel tranquillo New Jersey, in grandi case rassicuranti, “immerse nel verde”, con serramenti in legno bianco, parquet e giardino. Talvolta, mentre si allontanano in fretta dalla downtown, attraverso i finestrini si vedono scorrere immensi e degradati quartieri popolari, progettati da persone che non ci vivrebbero mai.
Anche la vecchia Europa non scherza. Pensiamo a Londra con la sua serie infinita di case a due piani con vetrata frontale e giardinetto sul retro (nelle due versioni, per benestanti e popolare). Un pezzetto di erba privata garantito per buona parte dei nove milioni di abitanti, un paesaggio urbano sicuramente più suggestivo di quello offerto dai casermoni popolari, ma anche una città che si è estesa a macchia d’olio, inglobando paesi e territori che fino a non molto tempo fa costituivano la caratteristica e amata “campagna inglese”.
Per quanto ci riguarda, già nel 1979, in “Semiologia del paesaggio italiano“, Eugenio Turri, di fronte alle profonde e rapide trasformazioni in atto nelle nostre campagne e colline (v. la Lessinia), si chiedeva se si trattasse di “trasformazione o distruzione?”.
Confrontando la crescita demografica del nostro paese con l’espansione urbanistica si nota una certa sproporzione. Dal 1951 al 2006 la popolazione è cresciuta soltanto di circa undici milioni. Invece la cementificazione del territorio nel medesimo arco di tempo è aumentata a dismisura, sconvolgendo l’assetto agricolo e il paesaggio. Città cresciute in modo incontrollato (la “via Gluck”) e campagne urbanizzate, mentre prevaleva sempre di più l’idea di uno “spazio privato” e provvisto di cancelli per ingabbiare un misero brandello di verde.
Lo ricordava anche l’urbanista Georg Josef Frisch: “In Italia, fino alla metà degli anni Settanta, la crescita delle città significava insieme crescita demografica e crescita fisica. Da allora l’andamento demografico ed economico è sostanzialmente fermo. Il consumo di suolo, invece, non conosce inversioni di tendenza“. La causa principale sarebbe “uno stile di vita sempre meno sostenibile” con il territorio concepito soltanto come “oggetto di consumo o mero supporto alle attività economiche”. Il giro di affari delle imprese edili e del settore immobiliare è cresciuto in proporzione, anche se migliaia di case restano invendute e altrettante rimangono sfitte. E poi ci sono le seconde e terze case al mare e ai monti. Talvolta questo processo di “occupazione” del territorio e dell’ambiente naturale, ha assunto i caratteri di una vera e propria colonizzazione, da manuale.
Molte delle terre ancestrali degli indiani, ora segregati nelle riserve, sono state ricoperte dall’edificazione urbana. Sui territori palestinesi, gli israeliani hanno costruito un paese tecnologicamente moderno, con insediamenti costituiti da nuclei abitativi compatti, impenetrabili, quasi avamposti militari. Per realizzarli sono stati abbattuti migliaia di ulivi secolari e la maggior parte degli abitanti va tutti i giorni a lavorare in Israele percorrendo autostrade destinate esclusivamente ai coloni.
Tempo fa, in un articolo pubblicato su “Le Monde diplomatique”, il geografo e orientalista Augustin Berque si era scagliato contro les rurbains, quei cittadini dei paesi ricchi che scelgono per la loro residenza un “habitat de type campagnard”. Una tendenza che, mentre si autorappresenta come desiderio di “vivere a contatto della natura”, si rivela un modello molto più vorace di risorse naturali rispetto a quello della “ville compatte”.
Secondo Berque, l’urbanizzazione diffusa, aumentando la pressione umana sull’ambiente, sta diventando una delle maggiori cause di distruzione dell’ oggetto stesso di questo desiderio, la “natura”.
Il geografo distingue quello che avviene in Europa, Stati Uniti o Giappone dal sempre maggior numero di megalopoli che si sviluppano nei paesi poveri, ricordando che comunque i rurbains rimangono sociologicamente dei cittadini “in fuga” dalle città. Invece nelle megalopoli del terzo mondo si rifugiano le popolazioni in fuga (non metaforica) dalle campagne e dalla miseria.
Insieme all’automobile, l’abitazione individuale è diventata “il leitmotiv di un genere di vita la cui smisurata impronta ecologica implica un consumo eccessivo delle risorse naturali“, insostenibile sul lungo periodo. Si pensa con rimpianto ai progetti di Le Corbusier e alla sua maison radieuse.
I termini della questione sono molto chiari: “L’impronta ecologica è sicuramente minore con abitazioni di genere collettivo e con trasporti pubblici. Al contrario l’urbanizzazione diffusa dilapida il capitale ecologico dell’umanità“.
In sostanza un suicidio collettivo.
QUESTA TERRA E’ ANCORA LA NOSTRA TERRA?
QUANDO I RICCHI SI IMPADRONISCONO ANCHE DELLA BELLEZZA DELLA NATURA
In un suo articolo Barbara Ehrenreich (“Questa terra è di tutti”) aveva evidenziato un altro aspetto della distruzione ambientale, affermando che “i ricchi possono togliere ai poveri anche il diritto alla bellezza della natura”. Per la giornalista di “The Nation” (nota come autrice del libro “Una paga da fame: come (non) si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo”) dagli anni novanta in poi si sarebbe imposta una regola generale: “Se un posto è veramente splendido chiediti se te lo puoi permettere”. Con qualche rara eccezione “la maggior parte dei punti panoramici sta sparendo molto rapidamente inghiottiti dalle grandi proprietà“. Cita luoghi ben precisi (Driggs nell’Idaho, Key West in Florida…) da lei conosciuti prima che “arrivassero quelli con i soldi” e ormai trasformati in maniera irreversibile.
Gli stessi che si arricchiscono “inquinando tutti i paesi dove non hanno le loro terze o quarte case” sono arrivati con i loro aerei privati, hanno fatto salire a 7 cifre i prezzi delle case e hanno costruito i loro residence. E mentre i poveri si disperdono in sovraffollate periferie urbane o si riducono a vivere in roulotte, gli allevamenti di cavalli dei miliardari si espandono.
Edward O. Wilson parlava di “biofilia come di un innato bisogno umano di interagire con la natura”. Lasciare che i ricchi “si impadroniscano di tutti i posti più belli della terra potrebbe avere serie conseguenze anche sulla salute mentale” di larghi strati della popolazione, man mano che diventa sempre più difficile “poter spaziare con lo sguardo su ampie distese d’acqua, orizzonti liberi e montagne che svettano nel cielo“. Almeno “per una o due settimane all’anno”, si accontenterebbe la Ehrenreich. Se, come sostiene la psicologa Nancy Etcoff “il bisogno di bellezza naturale è codificato nel nostro patrimonio genetico” (in quello di ogni essere umano, non di pochi privilegiati) c’è il rischio che un gran numero di persone possa cadere “vittima di una claustrofobia cronica e crescente“.
Oppure, in alternativa, che si diffondano ulteriormente i gruppi ecologisti radicali come l’Earth Liberation Front da anni stanno dando filo da torcere anche all’FBI con le loro “azioni dirette in difesa della terra” contro Suv, case di lusso, aziende del legname e cantieri di espansione urbana.
Gianni Sartori
http://www.ilpopoloveneto.it/il-commento/2017/02/13/28546-ultimo-viene-corvo
Carissimi, invio questo testo, risalente ad una decina di anni fa, dove si paventava la definitiva trasformazione di un ambiente naturale raro e prezioso (Lumignano e dintorni, sui Colli Berici) in “parco giochi” per frustrati , figli -legittimi o meno- della società della merce e dello spettacolo. Purtroppo da allora la situazione si è ulteriormente degradata (v. la zona sopra Nanto) e con la nascita di associazioni come “Liberici” (che nel nome vorrebbero richiamarsi ad una malintesa “Libertà”, ma sono in realtà espressione di un liberismo consumista di marca capitalista e borghese) potrà soltanto peggiorare . (GS).
ADDIO LUMIGNANO BELLA…
[…]
Un Paese civile e rispettoso delle proprie “radici” avrebbe tutelato in modo molto attento questo suo patrimonio [le particolari formazioni rocciose tra Costozza e Villaga], unico anche per le varietà endemiche di flora ( la Saxifraga berica ) e di fauna ( il Niphargus trevisiol). Da molti anni invece questi luoghi sono diventati una sorta di parco giochi per giovani edonisti che hanno colonizzato con chiodi a pressione e ferraglia tutte le pareti della zona, in nome dell’arrampicata “libera”, eufemismo per dire “datemi un trapano e vado dove mi pare”.
Sulle conseguenze negative per l’ecosistema di Lumignano (pareti, covoli e ambiente circostante) provocate da questa attività eravamo già intervenuti in passato, denunciando il caso limite del Broion, con alcune stalattiti di circa due metri abbattute per far posto a nuove vie di arrampicata, (pubblicate poi con risalto sulle riviste locali di alpinismo). L’autore del misfatto è ovviamente noto agli adepti, ma l’omertà di gruppo prevale. *
Purtroppo, anche se il ruolo di Cassandre non ci ispira particolarmente, avevamo ragione: scomparsa quasi totale dei rapaci qui nidificanti (in particolare il falco pellegrino) dato che le pareti sono quotidianamente frequentate da scanzonati arrampicatori, rarefazione della caratteristica flora dei covoli, concrezioni deturpate o addirittura divelte ecc.
Dopo aver invaso tutte le pareti attorno a Lumignano, si sperava che fosse finita, anche perché la stessa sorte era toccata anche alla scogliera sopra Barbararano e a quella di S.Donato.
Invece ormai anche le pareti dei Covoli di Castegnero sono state ricoperte di chiodi a pressione, placche metalliche, catene per sicura.**
Va ricordato che in questa zona, oltre a rapaci notturni -allocco- e diurni, al corvo imperiale e al picchio muraiolo (nel periodo invernale) in passato sono stati visti nidificare alcuni esemplari della rara rondine rossiccia (Hirundo daurica), diffusa soprattutto in Grecia e nella Penisola Iberica e quasi inesistente in Italia. Da quando era iniziata la colonizzazione dei Covoli di Castegnero sembrava proprio essere scomparsa. Così come era già avvenuto a Lumignano la vegetazione in prossimità e sulle pareti è stata estirpata. Sono quindi scomparsi anche rari esemplari di Saxifraga Berica, Campanula carnica, Lythrum hyssopifolia, Gnaphalium luteo-album, Adiantum capillus-veneris, Athamanta turbis…
Le pareti beriche rimangono frequentatissime anche nei periodi di nidificazione. E quando l’arrampicata viene giustamente limitata a Rocca Pendice (Parco Regionale dei Colli Euganei) aumenta il numero dei “F.C.” [Free Climbing] che si riversano a Lumignano.
Si conferma il fallimento del progetto di “autodisciplina” o autoregolamentazione (si può chiedere ai banditi di controllare gli assalti alla diligenza?) e anche la responsabilità morale di quelle associazioni che si occupano di alpinismo (ma evidentemente non di tutela ambientale) che hanno favorito lo sviluppo di una attività devastante per l’ambiente fragile della scogliera. ***
Quanto alla pubblicazione di una “guida” per le arrampicate (l’autore è un noto cultore del trapano in parete) potrebbe rappresentare la pietra tombale per gli ecosistemi del versante sud-orientale. Dato che gli editori si dicono impegnati nella “difesa della Terra”, ci sembra lecito chiedere maggior coerenza e meno antropocentrismo, almeno in futuro. ****
Unica soluzione, a nostro avviso: interdire ogni attività di F.C. (arrampicata “libera”) e rimozione della ferraglia per restituire un po’ di dignità alle pareti. Soprattutto STOP ad ogni nuova colonizzazione. Non mancano a livello europeo norme legislative in grado di proteggere un habitat così particolare; esiste anche una normativa che tutela le aree carsiche e i Colli Berici (con centinaia di covoli, doline, grotte …) vi potrebbero rientrare sicuramente.
Elena Barbieri Gianni Sartori
Movimento UNA (Uomo Natura Animali)Vicenza
Aggiungo qualche nota di aggiornamento:
* Da parte dei FC si sostiene (omertosamente dato che sanno chi è stato) che le stalattiti sarebbero “cadute da sole”. Ma guarda la coincidenza! Rimangono al loro posto per parecchie centinaia di anni e poi, tutte nello stesso periodo, “cadono” proprio quando le pareti del Broion vengono colonizzate da questi soidisant alpinisti e “amanti della natura”…
In realtà il taglio è perfetto e ora dove prima stavano le stalattiti passano alcune cosiddette “vie”.
** Al limita del ridicolo i patetici cartelli stradali (come altro definirli) che in vari punti dei Colli indicano la “mini-palestra di roccia”: un parco giochi, appunto.
*** Tra le ultime, devastanti, colonizzazioni quelle sopra Nanto, verso casa Leonardi, con tavolini ricavati abbattendo alberi, serie di scalinate dove prima la folta vegetazione consentiva la nidificazione (uno degli idioti responsabili ha raccontato di aver anche trovato un nido -di rapace, si presume- ancora con le uova, ma “abbandonato”. No comment…), eliminazione radicale di ogni arbusto (anche quelli protetti: pungitopo, scotano…) e fitta chiodatura dove prima si abbarbicavano edere quasi centenarie.
Ulteriore aggravante: circa quattro anni fa, prima che iniziassero a disboscare, qui aveva nidificato una solitaria coppia (e presumibilmente l’ultimissima sui Colli Berici) di rondine rossiccia.
****Ennesimo scempio: la recente chiodatura anche nella Grotta della Stria, uno dei luoghi più affascinanti, almeno prima della colonizzazione, dei Colli Berici.
Quanto ai ”Liberici”, anche se qualcuno si definisce “libertario” (perdonate loro, non sanno nemmeno quello che dicono oltre a quello che fanno!) e “insofferente di ogni limite imposto dall’autorità”, sono in realtà portatori (inconsapevoli ?) del virus “anarco-capitalista” (roba da far inorridire Durruti e Malatesta, chiaro), pionieri della definitiva trasformazione in merce (più o meno spettacolare) dell’esistente.
Sembra proprio di doverlo dire: Lumignano e dintorni si sono ridotti a sfogatoio (“discarica esistenziale”?) di chi, evidentemente frustrato per una sua vita fasulla, artificiale , virtuale…cerca compensazioni e viene a sfogarsi (appunto!) “in mezzo alla natura” fregandosene dei danni collaterali delle sue ingombranti attività (invece di lottare contro il sistema che lo ha addomesticato, ma sarebbe chiedere troppo, ne convengo) e portandosi appresso tutta l’immondizia, anche simbolica, ingerita (per ulteriori chiarimenti si consiglia l’attenta lettura de “La Società dello Spettacolo” del compianto G: Debord; leggere anche tra le righe).
E concludo con la solita raccomandazione: “Ma perché non andate ad arrampicare sui piloni dell’autostrada?”
G.S.
Dal passato, ma sempre attuale (purtroppo) un’ultima testimonianza in Difesa della Terra…. ciao (GS)
LURRA TA ASKATASUNA / TERRA E LIBERTÀ
– intervista (15 agosto 2005) con Juan Mari Beldarrain, esponente di Eguzki –
Ho incontrato Juan Mari Beldarrain a Donostia (San Sebastian) ai margini di una manifestazione indetta da Animalien Eskubideen Aldeko Elkartea (Associazione ProDiritti degli Animali) contro le corride. Manifestazione cui ho partecipato molto volentieri (molti slogan in euskara, lingua basca) in quanto mi ha dato la possibilità di conoscere il variegato mondo ecologista e animalista di Euskal Herria (Paesi Baschi). Ricordo che oltre a Eguzki (“Sole” in basco) in Euskal Herria esiste attualmente anche un’altra associazione, presente soprattutto in Navarra: Lurra (“La Terra”).
Quando e come è nato Eguzki?
In pratica proveniamo tutti dai Comitati Antinucleari. Quando la vicenda di Lemoiz (centrale nucleare nei pressi di Bilbao mai completata per le proteste e le azioni dirette degli antinucleari, nda) si concluse*, organizzammo un incontro per decidere il da farsi e prendemmo la decisione di non disperdere il patrimonio di esperienze e di organizzazione accumulato in tanti anni di resistenza ai progetti dei padroni dell’energia. In questo modo nacque una nuova organizzazione ecologista**, Eguzki.
In quel momento c’erano molti gruppi, un’eredità del movimento antinucleare (forse il più ampio tra quelli attivi in Europa, nda): solo in Hegoalde (Paese Basco del Sud, sotto amministrazione spagnola, nda) i gruppi locali erano un’ottantina. Individuammo varie tematiche (ecologiste, ambientali, animaliste, sociali…) su cui lavorare insieme. In tutti era ben presente la consapevolezza di essere baschi, ma non c’era una posizione comune sulla questione dell’indipendenza.
Ci furono difficoltà (defezioni, scissioni…) nel tenere insieme un così gran numero di associazioni, a volte diverse per ideologia?
Quattro-cinque anni dopo ci fu in effetti una scissione. Alcuni militanti se ne andarono e fondarono Eki (ancora “Sole” ma nell’euskara di Iparralde, Paese Basco del Nord, sotto amministrazione francese, nda). In Eki la tendenza principale era apertamente trotzkista e, in parte, maoista. Mentre in Eguzki prevale la componente della sinistra abertzale (“patriottica”, tendenzialmente indipendentista) ma comunque autonoma rispetto ai partiti.
Questa scissione comportò un indebolimento, una perdita di “risorse”, anche perché negli anni successivi non abbiamo assorbito molta gente. Attualmente la maggior parte dei militanti è ancora costituita dalla “vecchia guardia” antinucleare, siamo dei “veterani” con venti-trenta anni di militanza sulle spalle.
Qual è il vostro metodo di intervento?
Lavoriamo su due livelli: interveniamo tutti sulle problematiche nazionali (naturalmente si riferisce a Euskal Herria, nda) e ogni gruppo si occupa dei problemi locali.
Eguzki è una sorta di “camera di compensazione”; prima lottavamo di più a livello di tutta Euskal Herria, ora prevalgono gli interventi specifici, locali. Purtroppo questo talvolta porta ad una scarsità di coordinamento ed essendo, ogni gruppo, fondamentalmente autonomo, si rischia di alimentare forme di personalismo.
Dopo la centrale di Lemoiz, anche la questione della diga di Itoiz è diventata quasi un caso internazionale (ricordo le spettacolari azioni dimostrative, in stile Green Peace, nelle principali capitali europeee…). Qual è la vostra posizione?
Per quanto riguarda la diga, noi come Eguzki appoggiammo sia il Coordinamento (“Coordinadora”) di Itoiz che i “Solidarios”, anche se tra loro non erano d’accordo sui metodi di lotta.
Contro la diga di Itoiz si operò sostanzialmente in tre modi:
1) con le mobilitazioni, le manifestazioni, l’incatenamento per fermare i lavori;
2) a livello giuridico utilizzando tutte le possibilità offerte dalla legislazione;
3) con l’azione diretta e il sabotaggio.
Noi pensiamo che tutti questi metodi siano validi. Invece il Coordinamento non considera valido il terzo e quando avvenne il famoso sabotaggio dei cavi, alla fine degli anni ’90, ruppe con i “Solidarios”.
Come Eguzki tentammo, invano, di mediare. Da quel momento appoggiammo le iniziative, le manifestazioni e mobilitazioni di entrambi, partecipandovi regolarmente. Ricordo che da quel momento ci fu una vera e propria opera di criminalizzazione dei “Solidarios” con persone finite in galera e altre latitanti.
Sottolineo comunque che noi non fummo il “motore” delle lotte contro Itoiz, ma che vi prendemmo parte attivamente.
Qual è attualmente la situazione di Itoiz, dopo che la diga è stata quasi completata?
Ci sono problemi di continui piccoli terremoti dovuti probabilmente al riempimento dell’invaso e la popolazione è seriamente preoccupata per quello che potrebbe avvenire. Si teme un altro Vajont. Recentemente gli abitanti della zona, sia quelli sfollati che quelli dei paesi circostanti, hanno visitato Longarone e la diga del Vajont, dove le conseguenze sono state ben più gravi. Quest’anno saranno invece gli Italiani a ricambiare la visita.
Aoitz è attualmente il paese che sta lottando maggiormente. Come sai il vecchio paese è stato evacuato (ora è ricoperto dall’acqua) e gli abitanti “trasferiti” a forza. L’ultima iniziativa dei “Solidarios” era stata quella di rinchiudersi (sbarrando porte e finestre con il cemento) nelle case. Per allontanarli hanno dovuto intervenire con le ruspe.
Mi dicevi che un’altra questione di cui vi state occupando è quella degli inceneritori…
Quello degli inceneritori è un vecchio problema, ritornato prepotentemente d’attualità, soprattutto in Gipuzcoa (una delle province di Hegoalde, insieme a Bizkaia, Araba e Nafarroa, nda).
Già nel ’92 si voleva costruirne uno, ma riuscimmo ad impedirlo dando impulso alla raccolta differenziata e al riciclaggio.
Dopo quattro anni ci riprovarono e questo contenzioso rimane aperto. Da parte nostra abbiamo cambiato tattica. Nel primo caso agimmo direttamente come Eguzki, mentre ora partecipiamo ad un ampio movimento sociale dei cittadini. Noi segnaliamo, appoggiamo, partecipiamo. Sottolineo che questo movimento non è assolutamente ideologizzato.
In Gipuzcoa sono previsti due inceneritori, uno dei quali vicino alla frontiera con la Francia. Sono interessati tre comuni: Hondarribia, Irun e Hendaia, quest’ultima in Iparralde (Euskadi Nord, sotto amministrazione francese, nda). Il progetto è stato “venduto” all’opinione pubblica come “cooperazione europea” e gode di finanziamenti CEE. In Iparralde la cosa è stata al centro di molte discussioni; tutti i municipi avevano rifiutato l’inceneritore, tranne Hendaia, una località prettamente turistica con 25mila abitanti in estate e solo 8mila in inverno. In sostanza è una sorta di alleanza tra PSF (socialisti francesi) e PSE (Partito Socialista di Euskadi, emanazione del PSOE, nda). Purtroppo il progetto di questo inceneritore sta andando avanti, ma cresce anche la resistenza popolare. A Irun ci sono state manifestazioni con più di cinquemila persone (e per una piccola località sono molte). C’era anche la proposta di un referendum, ma è stata bloccata dal governo. Però si è tenuto ugualmente nelle strade, in modo illegale e autogestito. Ha partecipato (nonostante le evidenti difficoltà organizzative) quasi il 50% della popolazione con un secco NO al 100% tra i votanti.
E qui, a Donostia?
Un altro inceneritore è previsto appunto a Donostia, ma sta sollevando un grande rifiuto sociale di massa. Inizialmente avevano cominciato a costruirlo a Urnieta e qui ci fu una vera e propria rivolta. In una località con nemmeno tremila abitanti si tennero manifestazioni a cui partecipava l’80% della popolazione. Venne addirittura assalita la casa del sindaco e l’amministrazione ha fatto marcia indietro. Allora il PNV (Partito Nazionalista Basco, “democristiano”) ha cercato un altro sito ed è stato individuato a Donostia (San Sebastian) pensando che in una grande città la coesione sociale è minore.
Perfino il sindaco (del PSOE) ha detto di no, in parte contro il suo stesso partito. Si tratta anche di una “guerra interna” con il candidato del PNV alle prossime elezioni, ma per una volta lo appoggiamo. La questione al momento è in “ebollizione”, ma in ogni caso sta nascendo una forte opposizione popolare.
Un’altra organizzazione ecologista presente in Euskal Herria è Lurra (“La Terra”). Che cosa vi unisce e che cosa vi divide?
Devo fare una precisazione. Quando dall’interno di Eguzki nacque la proposta di una nuova associazione ecologista, Lurra, con un respiro più ampio, ci fu un solo voto contrario, il mio.
Parlo quindi a livello personale, non come portavoce di Eguzki.
Votai contro perché non vedevo possibilità di far crescere, attraverso Lurra, il movimento ecologista. A mio avviso è un accordo di “volontà”, di intenzioni, più che altro teorico. Non è un accordo tra persone che lavorano, lottano insieme; mi pare esista più che altro come immagine, per la stampa, per il pubblico…
Comunque la proposta di Lurra è quella di estendere la lotta ecologista ad altri settori, a persone in relazione con la Terra ma non ecologisti (agricoltori, produttori, reti del commercio biologico e alternativo, associazioni di consumatori, settori sensibili dell’Università…) in particolare sulle questioni del territorio, dell’acqua, della biodiversità.
Il progetto è quello di un’alleanza per difendere la Terra. L’ipotesi è sicuramente buona anche se, mi pare, nella pratica ancora non funziona.
Lurra esiste ormai da tre anni e ha prodotto libri, riviste… ma non lotte, iniziative nelle strade.
Un’altra contraddizione è che il gruppo è presente soprattutto in Navarra, dove Eguzki praticamente non esiste.
Nelle Vascongadas rimane Eguzki e poco o niente Lurra.
La mia opinione (del tutto personale, non a nome di Eguzki) è che sia abortita, morta giovane.
In molte parti di Europa è cresciuta una coscienza dei Diritti degli Animali. Aumentano le persone che fanno una scelta vegetariana e che si impegnano nella Liberazione Animale (anche tra i No-global). Esistono animalisti in Eguzki?
Capisco di darti una delusione ma personalmente sono “onnivoro” (quindi mangio anche carne) e in genere non sono d’accordo con chi tiene animali domestici. La considero una forma di schiavitù (J. M. si riferisce a cani e gatti, ma non agli allevamenti, veri lager per gli “altri animali”; su questo, ovviamente, io e lui non siamo assolutamente d’accordo, nda). Tuttavia in Eguzki (che è un movimento soprattutto di carattere sociale, politico, rivendicativo…) sono presenti anche alcuni animalisti, pur essendo una minoranza.
Naturalmente siamo contro la caccia e contro la corrida; siamo contrari alla vivisezione, anche se in Euskal Herria non c’è mai stata una vera e ampia presa di coscienza su questo tema.
Abbiamo invece relazioni politiche sia con i pescatori che con gli agricoltori (allevatori compresi) e difendiamo questi due settori sociali. Lavoriamo insieme al sindacato EHNE (Euskal Herriko Nekazari Elkartea, Associazione degli Agricoltori Baschi) per favorire la produzione locale e biologica. Pensiamo che il piccolo agricoltore, che conosce la sua terra, possa diventarne il “custode”…
Con la questione della caccia abbiamo ottenuto una vittoria significativa. La UE aveva proibito la caccia nel momento del ritorno degli uccelli migratori, in febbraio e marzo.
La provincia di Gipuzcoa, sostenendo che qui è una “tradizione locale”, l’aveva consentita e aveva fatto ricorso a Strasburgo, ma è stata multata. Si tratta sicuramente di un successo, anche per i gruppi conservazionisti e protezionisti.
Che opinione avete dei “Verdi”? E di Green Peace?
In Hegoalde (Paese Basco del Sud, nda) i “Verdi” praticamente non esistono. Sono invece presenti in Iparralde (Paese Basco del Nord, nda) e non sono “filofrancesi” ma nemmeno abertzale.
Da noi c’è un gruppo che usa la sigla, Berdeak (“Verdi” in basco), ma non ha quasi militanti ed è integrato in Izquierda Unida. Sono una copia di “I.U.-Verdi” della Spagna.
Non abbiamo problemi con Green Peace***; ma attualmente non abbiamo nemmeno rapporti dato che riconosce soltanto Green Peace in Spagna e non in Euskal Herria. Con Green Peace ci fu una grossa polemica al tempo di Itoiz quando questa organizzazione criticò duramente il sabotaggio dei cavi.
Una tua opinione sul cosiddetto “antropocentrismo” (inteso come visione del mondo, spesso con forti implicazioni religiose e gerarchiche) e sulle critiche radicali cui viene sottoposto, soprattutto dai gruppi animalisti?
Esprimo una mia opinione personale. Noi umani siamo abitanti della Terra; non importa come ci siamo arrivati, ma dobbiamo vivere in relazione con il suolo e il mare, con i nostri vicini, piante e animali… E dobbiamo mantenere un equilibrio perché tutti ci aiutiamo: il sole, la terra, l’acqua…
Se uno rompe l’equilibrio (come sta avvenendo ora) tutto si frantuma, si degrada. Quindi per me l’importante è mantenere l’equilibrio, l’armonia…
Per questo siamo anticapitalisti e anche contro lo sviluppo (anche quello dell’URSS di ieri e della Cina di oggi); infatti siamo convinti che il mercato sia fonte di squilibrio e di oppressione e quanto più grande diventa il mercato (come con la globalizzazione) tanto più aumentano squilibrio e oppressione.
Gianni Sartori
5 dicembre 2005
* Juan Mari si riferisce ai primi anni Ottanta, quando il Consiglio dei Ministri riconobbe pubblicamente che le previsioni dei futuri bisogni energetici erano state volontariamente e arbitrariamente sovrastimate e stabilì una moratoria per alcune centrali nucleari in costruzione, tra cui Lemoiz chiusa poi definitivamente nell’inverno del 1994.
** Ho notato che la maggior parte dei militanti ecologisti prende le distanze dal termine “ambientalista”, sinonimo (in questo contesto particolare) di eccessiva moderazione se non di collaborazionismo. Per esempio spesso vengono definiti “ambientalististi” i “verdi” presenti in Izquierda Unida, considerati parolai.
*** Alcuni dei primi e più attivi militanti di Green Peace in Europa erano baschi.
grazie per l’ospitalità, ma il mio nome è GIANNI Sartori (NON Giovanni come avete scritto sotto al titolo), ci tengo. Chiedo quindi di rettificare. Invio un contributo di carattere ambientale-naturalistico e anche paesaggistico…au revoir
GIANNI SARTORI
VICENZA: ALTRO CHE LE NUTRIE!
NUOVA BASE AMERICANA E ALLUVIONI
Con una tecnica del “capro espiatorio” da manuale, sindaci e assessori leghisti (sostenuti dalle associazioni dei cacciatori) hanno elaborato una versione moderna del “gatto nero” medioevale (o di altre povere bestie criminalizzate e sterminate nel corso dei secoli: lupi, salamandre, rapaci notturni…). Stavolta è toccato alla pacifica e vegetariana nutria, cugina del castoro, accusata di aver provocato con le sue tane il crollo degli argini (in particolare quelli del del Timonchio e del Bacchiglione un paio di anni fa e più recentemente quelli del Retrone).
Altri presunti colpevoli, i tassi (praticamente scomparsi nelle campagne, sopravvivono solo sui Colli Euganei e Berici!) e le volpi. Per il momento nessuno ha ancora tirato in ballo le tane del martin pescatore. Tra le soluzioni proposte, rifornire di “buoni -benzina” (sarebbero già stati stanziati 13mila euro dalla Provincia) un migliaio di cacciatori vicentini (a cui finora venivano date solo munizioni) che potranno agire indisturbati contro i poveri roditori.
Se “la domesticazione degli animali ha posto le basi del pensiero gerarchico e fornito un modello e l’ispirazione per lo schiavismo” (“Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’Olocausto” Charles Patterson, Editori Riuniti – 2003), questo atteggiamento spietatamente specista evoca i metodi delle pulizie etniche.
Quella delle nutrie è una balla. Gli argini si trovano a parecchi metri dalle rive e le poche nutrie rimaste in circolazione (quelle sfuggite alla campagna di sterminio iniziata già da qualche anno) preferiscono avere una tana sulle sponde, con facile e immediato accesso all’acqua.
Il Coordinamento protezionista vicentino aveva condotto una propria indagine nelle zone colpite dall’alluvione verificando come “l’acqua abbia rotto esclusivamente in zone dove di recente erano stati effettuati interventi”. Per esempio il Timonchio (un torrente a fondo sassoso dove non si segnalano nutrie) “ha trascinato a valle imponenti lavori di consolidamento e imbrigliamento realizzati a Molina di Malo da pochi mesi”. Questo per quanto riguarda Caldogno e Cresole. In altre zone l’acqua ha semplicemente esondato, superando le barriere a muro esistenti (a Vicenza, Debba, Montegalda…).
Sicuramente una delle cause principali delle devastanti alluvioni è la quasi totale cementificazione di una provincia dove il terreno non è più in grado di assorbire. Ormai si vorrebbe costruire zone artigianali e villette a schiera anche nel greto dei torrenti. In pochi anni il colore del territorio vicentino è passato decisamente dal verde dei campi al grigio dei capannoni. Chi in questi anni ha espresso allarme per il rischio inondazioni è stato, nella migliore delle ipotesi, tacciato di essere una “Cassandra” (dimenticando che, purtroppo per i Troiani, Cassandra aveva visto giusto). La situazione rischia di diventare ulteriormente drammatica nel Basso Vicentino, un’area a sud di Vicenza appena sopra il livello del mare, ricca d’acqua e destinata a diventare, grazie alla nuova autostrada in costruzione, un’immensa teoria di capannoni e depositi (nuove zone industriali tra Longare e Noventa, momentaneamente sospeso il progetto della Despar che avrebbe ricoperto un’area corrispondente a duecento campi, il nuovo poligono di tiro ad Albettone, oltre ad una infinità di caselli, raccordi, strade di collegamento, rotatorie, distributori…). Lo spettacolo lacustre di Montegalda, Montegaldella e Cervarese in seguito alla penultima alluvione dovrebbe aver mostrato cosa ci riserva il futuro se si continua a cementificare.
Per Vicenza e Caldogno (uno dei paesi più devastati a nord della città), dove l’acqua aveva toccato livelli mai raggiunti, appariva evidente che un elemento decisivo era rappresentato dalla nuova base americana Dal Molin. Per chi non conosce la zona, va ricordato che alcuni fiumi a carattere torrentizio scendono dalle alte montagne (Carega, Sengio Alto, Pasubio, Novegno, Pria Forà. Summano…) al confine tra la provincia di Vicenza e quella di Trento raccogliendo acque copiose provenienti dalle piogge e dalle nevi. Tra questi il Leogra, l’Orolo, il Timonchio e l’Astico (quello che poi confluisce nel Tesina). Le acque scorrono anche in profondità, attraverso i depositi di ghiaia, tornando in superficie nelle risorgive come il Bacchiglioncello che sgorga a Novoledo. Diventa poi Bacchiglione prima di entrare a Vicenza dove riceve l’Astichello e, dopo Porta Monte, il Retrone e la roggia Riello. Dopo pochi chilometri, a San Piero Intrigogna, incontra il Tesina dove è appena confluita la roggia Caveggiara. Insomma. un ambiente dove l’acqua non manca, anche per la presenza di una falda acquifera tra le più grandi d’Europa. Forse non è stato un caso che gli Usa abbiano tanto insistito (come confermano documenti divulgati da Wiki Leaks) per appropriarsi del Dal Molin che “poggia” (galleggia?) sulla falda stessa.
I lavori al Dal Molin (attorno a cui scorre il Bacchiglione alimentando, insieme alle piogge, la falda) hanno comportato, oltre alla cementificazione di una vasta area, uno spostamento del fiume, l’ampliamento dell’argine sul lato della base e l’inserimento nel suolo di un enorme quantità di pali in cemento (vere e proprie palafitte, stile Venezia) che, molto probabilmente, hanno funzionato come una “diga” sotterranea costringendo l’acqua a fuoriuscire. Con i risultati che sappiamo.
In origine i pali (mezzo metro di diametro) dovevano essere solo ottocento, ma alla fine ne sono stati utilizzati circa tremila. Piantati fino a18 metri di profondità.
Sembra che inizialmente i pali non reggessero proprio per la presenza della falda acquifera. Sarebbe interessante scoprire in che modo siano riusciti poi a piantarli.
Un’altra considerazione sulla nuova autostrada a sud di Vicenza (A31, Valdastico Sud), costruita in quattro e quattro-otto, dopo anni di polemiche e contenziosi, nonostante i vincoli paesaggistici. Osservando una carta topografica salta agli occhi come sia destinata a diventare un ottimo raccordo tra le varie basi statunitensi. Se la Ederle era già prossima al casello di Vicenza Est, la nuova base Dal Molin è comodissima alla Valdastico Nord. Restava defilata solo la base Pluto, a Longare, ma qui ora sorgerà un casello. Un altro casello verrà costruito ad Albettone, dove è previsto un poligono di tiro che utilizzeranno soprattutto i militari.
Altra ipotesi. Si sa che l’autostrada finisce in provincia di Rovigo, praticamente nel nulla. Però in quel “nulla” c’è una vecchia base militare abbandonata. Scommettiamo che non resterà tale per molto? Tra cementificazione, militarizzazione, sterminio di animali…tutto si tiene.
Parafrando quanto viene attribuito a Seattle “quando avrete ammazzato l’ultima nutria, sradicato l’ultima siesa (siepe, in veneto), ricoperto di cemento l’ultima prato, vi accorgerete di non poter mangiare il denaro e affogherete (profetico! ndr) nei vostri rifiuti”.
Gianni Sartori
Ciao Gianni, abbiamo rettificato, scusaci per il refuso!
La redazione di SIP
E questo è il governo del nuovo e dei giovani? E’ solo il governo dei nuovi affaristi menefreghisti e qualunquisti. A casa subito e per sempre.
..il problema e’ che i nostri Amministratori hanno quasi tutti un amore spasmodico per lo sprawl ed un odio atroce per la bellezza dell’infinito! I piani urbanistici sprizzano disprezzo da tutti i pori per le bellezze del creato! E adesso ci si e’ messa anche la Ministra Madia con la sua PROPOSTA DI SEMPLIFICARE IL SISTEMA DI OK PAESAGGISTICI DA PARTE DELLA P.A.!