Nel giro di pochi giorni sembra essere stato segnato il destino di circa 320.000 mq complessivi di territorio attualmente agricolo nel Comune di Cremona. Si […]
Continua a leggereAutore: Valerio Gamba
Nel Cremasco un idroelettrico non sempre sostenibile
L’ansa che l’Adda forma nei pressi di Gombito, piccolo paese rivierasco della Provincia di Cremona, costituisce un ambiente singolare: il tratto di fiume interessato è […]
Continua a leggereLa variante al PTCP di Cremona: allentati i vincoli per i geositi
La Provincia di Cremona ha adottato ad inizio agosto la variante di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) del proprio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale […]
Continua a leggereUna centrale idroelettrica alla confluenza dell’Adda nel Po: preoccupazione per l’impatto sul territorio
Un innalzamento del livello del fiume Adda fino a 3 metri, la formazione di una sorta di “bacino” artificiale con un volume di 3 milioni […]
Continua a leggereProvincia di Cremona prima in Italia per impianti a biogas: le rinnovabili e l’utilizzo del suolo agricolo
La Provincia di Cremona è prima in Italia per quanto riguarda gli impianti a biogas, secondo i dati GSE (Gestore Servizi Energetici). Un fenomeno che, […]
Continua a leggereSi moltiplicano gli stoccaggi di gas in provincia di Cremona: il caso di Bordolano
L’area interessata dallo stoccaggio del gas metano si estende per circa 135 kmq ed interessa 16 comuni, 11 dei quali in provincia di Cremona e […]
Continua a leggerePolo Industriale di Tencara (Cremona): nuova occupazione o inutile consumo di territorio?
Un milione di metri quadrati di terreno agricolo destinati a diventare un Polo Industriale Strategico di rilevanza europea. Questo è il futuro di una vasta […]
Continua a leggere