di Paolo Pileri. Nella manovra proposta dal Governo Meloni c’è un articolo dedicato al “contrasto del consumo di suolo”. Dietro il titolo si cela in […]
Continua a leggereTag: paolo pileri
Gli insulti di Jovanotti alla cultura ecologica e il silenzio di convenienza della politica
di Paolo Pileri. La vicenda dei concerti in ecosistemi fragili conferma che in Italia se sei famoso, ricco e mobiliti consensi di massa puoi fare […]
Continua a leggereDavvero possiamo parlare di consumo di suolo buono e consumo di suolo cattivo?
di Alessandro Mortarino. Come ogni anno, nel pieno dell’estate è stato presentato il Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. E, come […]
Continua a leggereCriticare la disordinata corsa al fotovoltaico a terra non vuol dire tifare per i petrolieri
di Paolo Pileri. La tutela dei suoli e la produzione di energia solare non devono essere messe in conflitto. Ecco perché è importante richiamare l’attenzione […]
Continua a leggereL’Agenda 2030 non si deposita a terra
di Paolo Pileri, Politecnico di Milano. Di otto piccoli comuni lombardi esaminati dai ragazzi del Politecnico di Milano, nei piani urbanistici nessun riferimento all’Agenda 2030 […]
Continua a leggereIl fiume Po sta morendo ma nessuno lo osserva veramente
di Paolo Pileri. Le immagini del grande fiume ridotto a un rigagnolo dovrebbero smuoverci e invece nessuno -a partire dalla classe politica nazionale e locale- […]
Continua a leggereCiclabile del Garda: in nome della sostenibilità si può sfregiare il paesaggio?
di Paolo Pileri. Ultimamente in nome della sostenibilità siamo catapultati davanti a veri e propri dilemmi: realizzare una nuova scuola in super classe energetica rende […]
Continua a leggereGreenwashing ed ecologia privatizzata: il caso del Forum di Regione Lombardia
di Paolo Pileri. Tra il 25 e il 27 novembre Milano ospiterà la seconda edizione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. Escluse le voci […]
Continua a leggereGreen Deal, PNRR, Transizione ecologica… ma il consumo di suolo continua a indebitarci
Contributo a cura del prof. Paolo Pileri (DAStU Politecnico di Milano) all’interno del Rapporto 2021 (pagine 272/273) “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” […]
Continua a leggereIl consumo di suolo e la transizione ecologica all’indietro
di Paolo Pileri. Sono mesi di gran confusione. C’è chi annuncia la transizione ecologica, chi continua con il consumo di suolo. A Cremona 30 ettari […]
Continua a leggere