di Maria Cariota Per il calo dei volumi chiude il centro di smistamento ed è a rischio l’apertura del nuovo stabilimento costruito su terreni agricoli […]
Continua a leggereEolico selvaggio: attacco sul crinale appenninico del Mugello e dell’Aretino
di Serena Mattia “Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato”, scriveva Goethe nel suo “Viaggio in Italia”.Chissà cosa scriverebbe oggi se potesse […]
Continua a leggereModi di dire: non possiamo più permetterci di consumare suolo
di Alessandro Mortarino Quante volte negli ultimi anni avete sentito pronunciare la frase con cui intitoliamo queste riflessioni? Pronunciata non soltanto da chi crede nella […]
Continua a leggereL’invenzione di Milano: Lucia Tozzi svela il ruolo del “marketing urbano”
Il libro di Lucia Tozzi svela il ruolo del marketing urbano e della cattura del dissenso nella creazione di una città diseguale e privatizzata di […]
Continua a leggereLa folle legge regionale che in Liguria fa edificare nelle aree a pericolosità idraulica
di Paolo Pileri*. Sembra una storia che arriva da un altro Pianeta. Non sono bastate tre alluvioni e 41 morti per far capire che non […]
Continua a leggere“Riprendiamoci il Comune”: due proposte di legge di iniziativa popolare necessarie. C’è tempo fino al 15 luglio.
di Maurizio Bongioanni. Il 4 e 5 febbraio parte a livello nazionale la campagna “Riprendiamoci il comune”, che consiste in due proposte di legge di […]
Continua a leggereSiP manda una lettera al ministro dell’Ambiente. “Un testo di legge contro il consumo di suolo già c’è: è la proposta del Forum!”.
In data 26 giugno 2023, il Forum Salviamo il Paesaggio ha inviato via PEC una lettera all’attuale ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto […]
Continua a leggere“Salvate il Giardino Caserma Lamarmora!”: ecco la petizione per non costruire Esselunga al posto della zona verde
Mercoledì 21 giugno, alle ore 16 , davanti alle Commissioni Urbanistica e Ambiente del Consiglio Comunale verrà discussa la Petizione popolare (firmata da più di […]
Continua a leggereAzzerare il consumo di suolo: l’Appello dei comitati del milanese a Comune e Regione
di Maria Cariota “A Milano nel 2021 sono stati 19 gli ettari tolti per sempre al verde, un incremento di otto volte da un anno […]
Continua a leggereOra è scientificamente provato che a causare il disastro in Emilia-Romagna sia stato il consumo di suolo
di Serena Mattia. È passato quasi un mese dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e, con il sole, è arrivato il rapporto del World Weather Attribution, […]
Continua a leggere