di Giacinto Giglio, Forum Salviamo il Paesaggio e Consigliere Nazionale di Italia Nostra. Nel PNRR è stato inserito un finanziamento (Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, […]
Continua a leggereIl “Fondo per il contrasto del consumo di suolo” che non contrasta il consumo di suolo
di Paolo Pileri. Nella manovra proposta dal Governo Meloni c’è un articolo dedicato al “contrasto del consumo di suolo”. Dietro il titolo si cela in […]
Continua a leggereLa speculazione energetica nei mari della Sardegna, quattordicesima istanza per centrale eolica offshore
A cura del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG). L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 dicembre 2022) il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima […]
Continua a leggereLa scheda di Occhio al paesaggio: La piana costiera di Portoscuso (Sud Sardegna)
di Frederick Bradley. La recente apertura di FAI, Legambiente e WWF nei confronti dell’eolico consente una nuova riflessione su un tema che è strettamente correlato […]
Continua a leggereEmergenza clima: il 2022 anno nero per il nostro paese
A cura di Legambiente. In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato […]
Continua a leggereIl suolo: la risorsa delle risorse. Parliamo dei diritti calpestati del suolo
Il numero di dicembre 2022 di “Natura e Società“, trimestrale di informazione ambientalista e storico organo ufficiale della Federazione Pro Natura, dedica le sue attenzioni […]
Continua a leggereMarche: comportamento irresponsabile e punitivo nei confronti delle comunità territoriali dei parchi regionali
A cura de La Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane (Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Lega Abolizione Caccia, Lega Anti Vivisezione, Lupus in […]
Continua a leggereMeno trasporto pubblico, più auto private: l’Italia non cambia…
A cura di Isfort. A quasi tre anni dall’inizio della crisi sanitaria, il percorso di “ritorno alla normalità” per la mobilità dei cittadini si può […]
Continua a leggereNuovi insediamenti per la logistica: dalla politica locale un indirizzo sostenibile
Da tempo, ormai, dovrebbe essere chiaro a tutti che il fenomeno del consumo di suolo risulta “accelerato” anche dal prorompente sviluppo delle aree logistiche, troppo […]
Continua a leggereREPowerEU: il Consiglio approva norme relative a procedure autorizzative accelerate per le energie rinnovabili
A cura del Consiglio dell’UE. Il Consiglio ha raggiunto un accordo (orientamento generale) su modifiche mirate della direttiva sulle energie rinnovabili, proposte nell’ambito del piano […]
Continua a leggere