di Giancarlo Storto. Il testo unificato “Misure per la rigenerazione urbana” desta molte perplessità, aprendo alla deregolamentazione e alla libera iniziativa privata. L’uso insistito di […]
Continua a leggereCategoria: Approfondisci
L’Agenda 2030 non si deposita a terra
di Paolo Pileri, Politecnico di Milano. Di otto piccoli comuni lombardi esaminati dai ragazzi del Politecnico di Milano, nei piani urbanistici nessun riferimento all’Agenda 2030 […]
Continua a leggereApocalypse Wine: discorso civile sul “paesaggio incongruo”.
Alcuni ragazzi dell’Isiss Dal Cero di San Bonifacio (Verona) hanno dato vita ad un progetto per riflettere sulla viticoltura industrializzata, un tema scottante che fa […]
Continua a leggereUltimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa
di Marco Bersani, Attac Italia. Si chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e […]
Continua a leggereCasa e abitare nel PNRR
A cura di Caritas Italiana. Il PNRR dovrebbe essere finalizzato a realizzare un futuro di stabilità e di armonia sociale. Era quindi naturale attendersi misure […]
Continua a leggereUna nuova Ecologia della Conservazione
di Franco Tassi. Di fronte ad uno sviluppo sempre più (in)sostenibile, l’uomo non vede i pericoli di una popolazione mondiale crescente e ci incamminiamo verso […]
Continua a leggereIl fiume Po sta morendo ma nessuno lo osserva veramente
di Paolo Pileri. Le immagini del grande fiume ridotto a un rigagnolo dovrebbero smuoverci e invece nessuno -a partire dalla classe politica nazionale e locale- […]
Continua a leggereUn’Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare
Pochi lo sanno, ma all’inizio del 1900, Ormea, in Val Tanaro, Alpi Liguri, era uno dei Comuni più floridi dell’arco alpino occidentale italiano. Aveva quasi […]
Continua a leggereEvitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti
Come pensano i decisori di superare gli ostacoli alle autorizzazioni, l’accettabilità sociale degli impianti, la lentezza delle comunità energetiche in questa Italia dei valori patrimoniali? […]
Continua a leggereDissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera
A cura di ISPRA. Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto […]
Continua a leggere