Stanno per partire i lavori per il Porto turistico di Cecina. Anche solo da una ricognizione dell’area recintata, l’impatto ambientale in quel che resta della parte cecinese […]
Continua a leggereCategoria: Approfondisci
Il futuro oltre la crisi: verso un nuovo modello di sviluppo
Tempo di crisi economica. La peggiore che la storia ricordi da un secolo a questa parte. Peggiore di quella del 1929. Una crisi per la […]
Continua a leggereLa “bolla” delle varianti urbanistiche
di Giacomo Vaciago Sono ancora da digerire le conseguenze della speculazione immobiliare dei primi anni 2000. Come ha scritto Robert Shiller, si è trattato di […]
Continua a leggereLe conseguenze del cemento
Le conseguenze del cemento (Luca Martinelli) – Altreconomia Da vent’anni in Italia si gira un film che sembra pura fantascienza, ma poi si trasforma in […]
Continua a leggereIl biogas brucia la campagna
di Carlo Petrini Agricoltura industriale. Riflettiamo sull’ossimoro. In suo nome, l’uomo ha pensato di poter produrre il cibo senza contadini, finendo con l’estrometterli dalle campagne. […]
Continua a leggereConsumo di suolo, un tema di grande attualità
Tra i mesi di ottobre 2011 e di gennaio 2012 il dibattito italiano sui temi del consumo di suolo e della tutela del paesaggio ha […]
Continua a leggereCase in terra cruda, specie protetta in via di estinzione
Le case in terra cruda sono un patrimonio importantissimo, un pezzo della nostra storia, che stiamo perdendo. Nonostante la tutela normativa e le buone pratiche […]
Continua a leggereItalia: far west delle trivelle
“Italia: far west delle trivelle” – è questo il titolo del dossier con cui WWF Italia denuncia l’anomalia legislativa italiana in fatto di scavi per […]
Continua a leggerePaesaggio Costituzione Cemento
Paesaggio Costituzione Cemento (Salvatore Settis) – Einaudi “Il paesaggio non va protetto perché estetizzato, ma perché è portatore di valori civili, garante della […]
Continua a leggereLe nuove “grandi opere” nel Tigullio
Ho molto apprezzato il fascicolo di ITALIA NOSTRA dedicato alle grandi opere e intervengo per richiamare l’attenzione su un aspetto che ritengo importante e cioè […]
Continua a leggere