A cura di Italia Nostra. Sette pale eoliche alte 180 metri, questo è Badia del Vento, un ecomostro che, se autorizzato, deturperà l’Alta Valmarecchia e […]
Continua a leggereCategoria: Emilia Romagna
Riqualificazione dello Stadio Tardini di Parma: la partecipazione è un’altra cosa!
Da oltre dieci anni i cittadini di Parma si sentono promettere dalle amministrazioni locali processi partecipativi. Le stesse normative, a qualunque livello, hanno ormai dovuto […]
Continua a leggereDove mettiamo lo stabilimento del prosciutto? Ma certo, vista Castello di Torrechiara
Francesco Mezzatesta su Italia Libera riassume perfettamente e con ironia la paradossale situazione in cui versa il paesaggio attorno al castello di Torrechiara, nel rinomato […]
Continua a leggerePolo logistico Ghiaie di Medesano (Parma): no ad un progetto insostenibile
A cura del circolo Legambiente di Fornovo. Il progetto del Polo logistico alle Ghiaie di Medesano è insostenibile: si tratterebbe dell’utilizzo di oltre 33 ettari […]
Continua a leggereFerrara: Salviamo il parco Giorgio Bassani
Il parco urbano Giorgio Bassani di Ferrara è un ecosistema fragile. Non può essere sede di concerti rock da 60000 persone.Per questi eventi, molto belli […]
Continua a leggereBologna: accordo territoriale tra Città metropolitana e Regione: stop a nuovi insediamenti logistici nell’area metropolitana
Il via libera in Consiglio metropolitano e in Giunta regionale. Nasce anche l’Osservatorio metropolitano sul consumo di suolo. Stop a nuovi insediamenti logistici, rispetto a […]
Continua a leggereFaenza: una pagina nera dell’urbanistica, l’Arena Borghesi
A cura di Italia Nostra. Fino a due anni fa, la caratteristica più riconoscibile dell’Arena Borghesi era quella di essere a “misura” umana, un luogo […]
Continua a leggereCementificazione a Carpi, mozione approvata…
Nella seduta del 26 maggio il Consiglio Comunale ha approvato la mozione presentata dai consiglieri di Carpi Futura Michele Pescetelli e Anna Colli riguardante il […]
Continua a leggereEmilia Romagna: La proposta di legge contro il consumo di suolo per fare sul serio
di Alessandro Canella. Acqua, rifiuti ed energia. Sono su questi temi le proposte di legge di iniziativa popolare, per cui la Rete Emergenza Climatica e Ambientale e Legambiente Emilia-Romagna […]
Continua a leggereAnche Ferrara afferma il valore ecosistemico del suolo
Anche il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato a maggioranza la delibera che recepisce la proposta del Forum Salviamo il Paesaggio, andando a infoltire l’elenco […]
Continua a leggere