A cura del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Nella seduta dell’11 giugno 2020, il Consiglio dei Ministri, “a norma dell’articolo 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, […]
Continua a leggereCategoria: Lazio
Salviamo il Terminillo: fermiamo un progetto inutile e dannoso
Avviata una petizione rivolta a Regione Lazio, Provincia di Rieti, Comune di Leonessa, Comune di Rieti, Comune di Cantalice, Comune di Micigliano, Ministero dell’Ambiente e […]
Continua a leggereLa Regione Lazio vuole mantenere in vigore un Piano Territoriale Paesistico che il Ministero dei Beni Culturali ha impugnato
La Giunta rinnega una Proposta di delibera della Giunta stessa che aveva recepito le proposte di modifica del MIBACT. Per 12 anni il Piano Territoriale […]
Continua a leggereIl coronavirus ucciderà l’autostrada Latina-Roma?
di Marco Villa, Terracina Social Forum. È bastata un’emergenza sanitaria per far capire che con lo smart working esteso a vaste fasce di lavoratori, sulla […]
Continua a leggereNuovo ponte della Scafa e viabilità di collegamento: grave rischio paesistico e culturale
Un gruppo di associazioni scrive al Ministro Franceschini e a tutti gli Enti di tutela per segnalare un pericolo da evitare a Roma… In considerazione […]
Continua a leggereTerminillo, cronaca dell’incontro sul TSM2
Pubblichiamo il comunicato stampa relativo all’incontro di Venerdì 6 marzo a Rieti dedicato al progetto TSM 2, ovvero Terminillo Stazione Montana. Un piano che si […]
Continua a leggereMetro C e dintorni, il punto di Paolo Gelsomini
“Metro C tra un presente possibile e un futuro incerto” Di Paolo Gelsomini, dal sito metrocspa.it Dopo l’affollata Commissione Capitolina Mobilità del 7 febbraio, Paolo Gelsomini, […]
Continua a leggereLatina, il Tar autorizza la costruzione di una centrale a biogas vicino a un sito archeologico
di Manlio Lilli. Il Tar di Latina ha dato l’okay: la questione della centrale a biogas in località Cava di Creta, a Minturno, si riapre, […]
Continua a leggereRiserva Naturale Statale del Litorale: “Finalmente il piano di gestione. Ora le aree di rispetto”
Da gennaio 2020, la più grande Riserva Statale d’Italia acquisisce uno strumento indispensabile per amministrare il territorio tutelato. Ci sono voluti ben 24 anni e […]
Continua a leggereItalia Nostra, Fai e Wwf: percorso ciclabile nella Riserva Litorale? Cinque buone ragioni per privilegiare il tracciato esistente
Le associazioni unite propongono la valorizzazione del percorso storico contro l’ipotesi di un tracciato ex novo ad alto impatto ambientale parallelo alla costa. Valorizzare il […]
Continua a leggere