Ecco la nostra lettera al Ministro: Al Ministro per i Beni e le Attività Culturali Prof. Lorenzo Ornaghi Via del Collegio Romano 27 00186 Roma […]
Continua a leggereLa nostra lettera al Ministro dell’Agricoltura Mario Catania
Al Ministro alle politiche Agricole, Alimentari e Forestali Mario Catania Bra, 3 Febbraio 2012 Illustrissimo Signor Ministro, Le scriviamo a nome della […]
Continua a leggereBernareggio (Monza e Brianza): seminando cemento e asfalto, si raccolgono problemi e proteste
In questo comune della Brianza, negli ultimi anni caratterizzato da urbanizzazione intensa, il Piano di Governo del Territorio prevede di costruire ancora: case, industrie ed […]
Continua a leggereSICILIA: Lottizzazioni in zone tutelate a Ragusa
L’Associazione Tutela Terre d’Oriente vuole con questo comunicato portare all’attenzione la situazione di grave pericolo per il territorio dell’Altopiano ragusano, le numerose concessioni rilasciate dalla […]
Continua a leggereNuovi progetti autostradali nei campi della Lombardia? No grazie, il farmaco è scaduto…
VIDEO DEL PRESIDIO __________________________ MILANO – Lunedì 6 febbraio si è riunita la 10a Mobility Conference: il gotha delle associazioni imprenditoriali lombarde che, sempre […]
Continua a leggereLa Maddalena, fra mille e promesse e colate di cemento
L’isola di La Maddalena da parecchi anni è vittima di colate impressionanti di cemento, che vanno a deturpare immensi e fantastici paesaggi. Le costruzioni sono […]
Continua a leggere“Terra rubata – Viaggio nell’Italia che scompare”, un dossier WWF – FAI
Un’Italia erosa dalle lobby del cemento e del mattone che fagocitano per sempre, al ritmo di 75 ettari al giorno, tesori naturalistici e paesaggistici, terreni […]
Continua a leggereMaremma, progetto di mega-impianto fotovoltaico a Roccastrada
Loretta Pizzetti parla per il Comitato Val di Farma, Associazione apartitica e senza scopo di lucro, fatta di persone che amano l’ambiente e la sua […]
Continua a leggereAllarme finale contro l’eolico selvaggio in Molise
Comunicato stampa http://www.inasa-roma.it/ PER LA PROTEZIONE DI COMPLESSI MONUMENTALI ANTICHI DEL MOLISE Giganteschi impianti eolici previsti a ridosso delle principali località archeologiche del Molise, la città […]
Continua a leggereQuasi 20 milioni di fondi europei per la Cementir di Caltagirone
Quasi 20 milioni di euro per l’ammodernamento del cementificio di Taranto del gruppo dell’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone. Risorse del Fondo europeo per lo sviluppo regionale, […]
Continua a leggere