Nella seduta del 26 maggio il Consiglio Comunale ha approvato la mozione presentata dai consiglieri di Carpi Futura Michele Pescetelli e Anna Colli riguardante il […]
Continua a leggereTag: consumo di suolo
Bassano del Grappa: l’insostenibile leggerezza dello sviluppo
A cura di Luciano Fabris, coordinatore di +Europa Bassano. 15 maggio 2022: durante la terza Commissione Consiliare è stata discussa la proposta arrivata dalla Regione […]
Continua a leggereEmilia Romagna: La proposta di legge contro il consumo di suolo per fare sul serio
di Alessandro Canella. Acqua, rifiuti ed energia. Sono su questi temi le proposte di legge di iniziativa popolare, per cui la Rete Emergenza Climatica e Ambientale e Legambiente Emilia-Romagna […]
Continua a leggereSul consumo di suolo urbano: dall’indignazione alla lotta ambientalista
di Dante Schiavon. In Veneto, allo “stupore fatalistico” e alla “singola” e “isolata” protesta nel vedere in “contesti urbani” il costante arretramento delle superfici naturali, […]
Continua a leggereA Melegnano continua il consumo di suolo
A cura dell’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio. Con riferimento alla Delibera della Giunta comunale 17 del 18 […]
Continua a leggereFano è il primo comune ad approvare il nostro OdG sulla determinazione dei costi per la perdita di suolo
L’invito che avevamo rivolto a tutta la nostra Rete per proporre nei consigli comunali italiani una discussione necessaria in grado di costruire strumenti di bilancio […]
Continua a leggereEvitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti
Come pensano i decisori di superare gli ostacoli alle autorizzazioni, l’accettabilità sociale degli impianti, la lentezza delle comunità energetiche in questa Italia dei valori patrimoniali? […]
Continua a leggereRendiamo pubblici i costi derivanti da consumo di suolo. Comune per Comune…
Il suolo: se lo tuteli sarai più ricco, se lo consumi sarai più povero. Al via una nuova campagna del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, […]
Continua a leggereConsumo del suolo, a che punto siamo? L’analisi di Picciafuoco tra “cauto ottimismo e perplessità”
di Fulvio Di Giuseppe. Da una parte l’ottimismo – «per il recupero del patrimonio edilizio obsoleto, che significa riqualificazione di quello presente» –, dall’altra perplessità […]
Continua a leggereBrenzone sul Garda, come aggirare le norme contro il consumo del suolo?
A cura del Gruppo d’Intervento Giuridico odv. La Regione Veneto, con la legge regionale n. 14 del 2017, ha promosso un processo di revisione sostanziale […]
Continua a leggere