Il Forum Salviamo il Paesaggio, coadiuvato dalla sua associazione #lasolastrada, il 28 giugno 2021 ha organizzato la Tavola Rotonda multi-stakeholder (online e in inglese) “Soil […]
Continua a leggereCategoria: Pubblicazioni
Con la Carta della Natura l’ISPRA classifica i 37 Tipi di Paesaggio italico
Il 30% del territorio dell’Italia è ad elevato pregio naturale mentre il 3,3% risulta a rischio di degrado.Sono questi i numeri primari con cui l’Istituto […]
Continua a leggereRapporto CittàClima 2021. In attesa del Piano nazionale di adattamento al Clima
A cura di Legambiente. In Italia aumentano i fenomeni metereologici estremi e i comuni colpiti. Siamo l’unico Paese europeo senza un piano di adattamento al […]
Continua a leggereConoscenza, partecipazione e libertà
La partecipazione pubblica è in potenza uno degli ingredienti della costruzione di nuovi rapporti sociali non alienati e di un nuovo rapporto sinergico con la […]
Continua a leggerePresentazione del Libro Bianco del Verde: per un Neo-Rinascimento della Cura e della Gestione delle aree naturali urbane
Il 12 ottobre (ore 10,00/18,00), a Roma nella bella sede del Palazzo della Valle e in simultanea in modalità streaming, Confagricoltura e Assoverde presentano il […]
Continua a leggereGreen Deal, PNRR, Transizione ecologica… ma il consumo di suolo continua a indebitarci
Contributo a cura del prof. Paolo Pileri (DAStU Politecnico di Milano) all’interno del Rapporto 2021 (pagine 272/273) “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” […]
Continua a leggereOnline il Rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia
Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri. Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche piu’ pericolose. Situazione critica per le […]
Continua a leggereSitopia. Come il cibo può salvare il mondo
Eduardo Galeano sosteneva che l’utopia servisse per non smettere mai di camminare, essendo sempre là, in agguato all’orizzonte. «Mi avvicino di due passi e lei […]
Continua a leggereUn paese composto da territori
Bioregioni, case comuni, conoscenze comunitarie, nicchie linguistiche, luoghi omogenei per ambiente o per storia o per cultura. C’è un’Italia che la geografia politica e amministrativa […]
Continua a leggereNonostante pandemia e lockdown nel 2020 in Italia non rallentano le colate di cemento
ISPRA ha presentato il Rapporto 2021 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 […]
Continua a leggere