di Frederick Bradley. Questo mese proponiamo un paesaggio il cui significato offre lo spunto per riflettere sul dualismo che alcuni territori possono mostrare tra valore […]
Continua a leggereCategoria: Pubblicazioni
Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia
“La bicicletta è un modo di accordare la vita con il tempo e lo spazio, è l’andare e lo stare dentro misure ancora umane.” (Sergio […]
Continua a leggereAbitare il territorio al tempo del Covid
È online dal 14 Dicembre 2020 qui “Abitare il territorio al tempo del Covid”, il numero speciale a cura di Anna Marson e Antonella Tarpino […]
Continua a leggereDiritti d’uso civico: tutela paesaggistica, governo del territorio e ricadute in ambito edilizio – urbanistico
A cura dell’Ing. Donato Cancellara, Associazione VAS per il Vulture Alto Bradano e Coordinamento “Salviamo il Paesaggio” per il Vulture Alto Bradano. Gli usi civici […]
Continua a leggerePerché bisogna abolire i contributi all’agricoltura
E’ di pochi giorni fa la netta presa di posizione delle associazioni italiane aderenti alla “Coalizione Cambiamo Agricoltura” contro il disastroso accordo tra le maggiori […]
Continua a leggereLa terra sfregiata: limitare i danni
di Luca Mercalli. Estratto da “La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo”, di Luca Mercalli con Daniele Pepino, Edizioni Gruppo Abele, 2020. Gli […]
Continua a leggereUna valle nell’Antropocene. L’uomo come agente geologico nella Val d’Astico
Un libro del prof. Dario Zampieri dell’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Geoscienze. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, all’inizio della “grande accelerazione” […]
Continua a leggereWebinar del Forum Salviamo il Paesaggio dedicato al Suolo
Il nostro Forum organizza un webinar sul rapporto formulato dal gruppo di esperti nominato dalla Direzione Generale Ricerca della Commissione Europea “Prendersi cura del suolo […]
Continua a leggerePolitiche europee e sostenibilità: pubblicato il primo “Quaderno ASviS”
Il testo, a cura di Luigi Di Marco, aiuta a orientarsi nella legislazione europea relativa all’Agenda 2030, anche in vista della predisposizione del “Piano di […]
Continua a leggereEarth Overshoot Day 2020: quest’anno cade il 22 agosto. La pandemia rallenta la corsa del Pianeta verso il baratro
La recente pandemia di COVID-19 ha causato una contrazione dell’Impronta Ecologica dell’umanità, spingendo indietro di tre settimane rispetto all’anno precedente la data del Giorno del […]
Continua a leggere