
Crisi di governo: la questione ecologica non ha avuto la fiducia
di Paolo Pileri. Mi sono preso il tempo di riascoltare tutti i discorsi dei senatori che sono intervenuti in aula il 19 gennaio 2021 per dire la loro sulla crisi e sul governo facendo la propria dichiarazione di voto. Dieci ore circa di ascolto con un obiettivo partigiano e preciso: capire se in quei discorsi...

Il virus non ferma i portatori di alberi
Si può e si deve, anche in un periodo come questo. Forse ancora di più. Un evento simbolico ed estremamente concreto allo stesso tempo, come può essere piantare degli alberi in un parco. La quinta edizione de “la Marcia degli Alberi”, iniziativa finalizzata a sensibilizzare sul tema del verde urbano e sull’importanza di preservare le...

Mercalli: Piano Colao, eresia accostare infrastrutture e ambiente…
«Il piano Colao per il rilancio del paese cita una rivoluzione verde per proteggere e migliorare il capitale naturale, ma gli entusiasmi sono subito smorzati dalla quantità di contraddizioni in piena continuità con il passato sviluppista. La salvaguardia ambientale non è compatibile con la continua aggiunta di infrastrutture. Bisognerebbe avere il coraggio di investire sulla...

Terminillo, gli ambientalisti rispondono alla disinformazione dei pro TSM2
Le realtà ambientaliste che si stanno battendo contro il progetto di nuovi impianti sciistici al Terminillo, l’ormai celebre TSM2, dopo aver ricevuto molteplici attacchi da parte dei fautori dell’opera, intimoriti probabilmente anche dal successo che sta riscuotendo la petizione online contro lo scempio, rispondono alle fake news e alla disinformazione con un comunicato. Di seguito...

Non si può difendere l’ambiente e la salute senza il diritto ambientale. Intervista a Tullio Berlenghi
di Letizia Palmisano. Quella ambientale è una delle branche del diritto più giovani e la sua evoluzione è sicuramente di interesse, anche per capire come sia cambiata la nostra società (anche oltreconfine) negli ultimi anni. Per approfondire questi temi abbiamo intervistato Tullio Berlenghi, esperto normativo di tematiche ambientali ed estensore di molteplici leggi in tali...

Settima edizione del Premio Donne Pace Ambiente Wangari Maathai
Anche quest’anno, per il 7° anno consecutivo, si è tenuto il Premio Donne Pace Ambiente Wangari Maathai, organizzato dall’Associazione A Sud, in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne. Il premio si tiene ogni anno dal 2012, a ridosso dell’8 marzo, ed è dedicato all’impegno delle donne in prima linea per la tutela del territorio...

Il problema ambientale è considerato marginale dalle istituzioni: parla Luca Mercalli
di Fabrizio Aimar. Intervistiamo il climatologo Luca Mercalli al termine della presentazione del Rapporto Montagne Italia 2017, tenutosi presso il Circolo dei Lettori di Torino. Mercalli ha studiato Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Torino, con indirizzo “Uso e difesa dei suoli” e agrometeorologia, approfondendo la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, dove...

Traino Verde, tutti i video di una giornata per il suolo
L’intervento di Paolo Berdini, urbanista e scrittore, in occasione di “Traino Verde, una giornata fra cielo, terra e il mondo vegetale” tenutasi il 14 ottobre presso le ex cartiere di via Appia Antica a Roma. Tutti i video della giornata disponibili nella playlist youtube dedicata all’evento. Tutte le parole e le idee che hanno contraddistinto...

L’Ispra promuove un concorso fotografico sul consumo di suolo
Il Forum Salviamo il Paesaggio promuove convintamente l’iniziativa dell’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, relativa ad un concorso fotografico sul consumo di suolo. “Nell’ambito dell’edizione 2018 del Rapporto ISPRA-SNPA sul consumo di suolo”, si legge nel sito dell’Ente, “sarà dedicato uno spazio riservato all’illustrazione di alcuni esempi significativi di consumo...

Presentato il Rapporto Ecomafia 2014: a Venezia nasce il Manifesto contro la corruzione
Venezia, alla presentazione del Rapporto Ecomafia 2014 Legambiente Veneto e l’Osservatorio Ambiente Legalità veneziano hanno lanciato il “Manifesto contro la corruzione, per i beni comuni e la democrazia” stilato in seguito alle vicende del “sistema Mose” che stanno mettendo sottosopra la laguna veneziana. Il presidente di Legambiente Luigi Lazzaro invita a «passare dall’indignazione ai fatti...