S. Amico è una delle zone più suggestive della provincia di Ancona. La tipica collina marchigiana qui è ancora intatta ed i vigneti della tipica […]
Continua a leggereTag: paesaggio
Progetto di elettrodotto sui monti del Chianti
Terna ha proposto una “razionalizzazione” delle linee elettriche in provincia di Arezzo che prevede una nuova linea a 380kv con torri di oltre 50m di altezza, più […]
Continua a leggereCesenatico: espansione edilizia su 260 ettari di terreno agricolo a rischio alluvioni
Cesenatico è un Comune Romagnolo di 24 mila abitanti situato nella provincia di Forlì-Cesena. Il territorio è completamente pianeggiante e sorretto da un’economia principalmente legata al […]
Continua a leggereL’ennesimo stupro del paesaggio toscano
Stanno per partire i lavori per il Porto turistico di Cecina. Anche solo da una ricognizione dell’area recintata, l’impatto ambientale in quel che resta della parte cecinese […]
Continua a leggereLe nuove “grandi opere” nel Tigullio
Ho molto apprezzato il fascicolo di ITALIA NOSTRA dedicato alle grandi opere e intervengo per richiamare l’attenzione su un aspetto che ritengo importante e cioè […]
Continua a leggereSICILIA: Lottizzazioni in zone tutelate a Ragusa
L’Associazione Tutela Terre d’Oriente vuole con questo comunicato portare all’attenzione la situazione di grave pericolo per il territorio dell’Altopiano ragusano, le numerose concessioni rilasciate dalla […]
Continua a leggereLa Maddalena, fra mille e promesse e colate di cemento
L’isola di La Maddalena da parecchi anni è vittima di colate impressionanti di cemento, che vanno a deturpare immensi e fantastici paesaggi. Le costruzioni sono […]
Continua a leggereCispadana: una nuova autostrada in Emilia-Romagna? C’è chi dice no
Una nuova autostrada che attraverserà l’Emilia Romagna, da Ravenna fino all’A22 , poi a Parma e in futuro fino a La Spezia. Un piano affidato […]
Continua a leggereIl Piemonte perde terreno
È un treno che avanza inesorabile, anche in Piemonte. Il consumo di suolo negli ultimi vent’anni si è portato via in media mille ettari all’anno […]
Continua a leggereLanghe: tesoro dell’Unesco o colata di cemento?
Cemento e capannoni rischiano di intralciare l’ingresso delle colline di Langhe, Roero e Monferrato tra i siti dichiarati dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità. “La candidatura è […]
Continua a leggere