Un gruppo di Associazioni ambientaliste ha scritto una lettera circostanziata ai nuovi Ministri (Sviluppo Economico, Ambiente, Economia, Beni Culturali, Affari regionali, Affari europei) invitandoli ad […]
Continua a leggereCategoria: Energie rinnovabili
Il Ministro Luigi Di Maio chiamato ad incentivare nuovamente il solare termodinamico
di Donato Cancellara. Si apprende da organi di stampa che l’Anest (Associazione nazionale energia solare termodinamica) ha recentemente chiesto al nuovo Ministro dello Sviluppo Economico, […]
Continua a leggereGeotermia e ministri uscenti, ultimi colpi di coda prima che la nave affondi
A cura del Comitato Difensori della Toscana. Sono passati più di due mesi dalle elezioni del 4 marzo 2018 e forse pochi di noi si […]
Continua a leggereIn Amiata c’è un allarmante problema sanitario
A cura di Sos Geotermia – Rete Nazionale NoGESI. Progetto InVETTA (Ars): i dati (parziali) non possono che confermare un allarmante problema sanitario in Amiata. […]
Continua a leggereDal Governo nuova ondata di “parchi”: quelli eolici che divorano i parchi veri
Dalla LIPU pugliese l’allarme, l’ennesimo da oltre 15 anni … Nuovo saccheggio territoriale con la famigerata SEN, Strategia Energetica Nazionale approvata qualche mese fa dal […]
Continua a leggereSardegna. A rischio il paesaggio dei pastori
di Sandro Roggio. La Sardegna soleggiata e ventosa, prateria per le scorribande dei nuovi speculatori dell’energia. Non a caso la P3 guardava con attenzione al […]
Continua a leggereEmergenza boschi e foreste
Come segnala con profondo allarme il prof. Franco Pedrotti (Professore Emerito dell’Università degli Studi di Camerino), molte nubi oscurano il futuro delle foreste italiane. E’ […]
Continua a leggereGargano: Parchi Eolici Offshore
La sezione di Italia Nostra più vasta della Puglia si chiama Gargano-Terre dell’Angelo, comprendendo oltre il Gargano nord, Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Tremiti, Lesina, […]
Continua a leggereRegione Toscana compra quote del Cosvig: ma non c’è conflitto di interessi, sig. Rossi?
L’ente, che poi delibera sulle centrali, diventa così controllore e controllato. Allarme dei Comitati e interrogazione al Parlamento europeo. A cura della Rete nazionale NoGESI. […]
Continua a leggereBiomasse: speculazioni ed errori portano al peggio, ma le soluzioni giuste ci sono
Pericolosa per la salute e per l’agricoltura, la speculazione sulle rinnovabili, in particolare sulle biomasse, fa mettere in discussione i necessari impegni sul clima. Le […]
Continua a leggere