Il Coordinamento dei Movimenti per i Beni Comuni Bassa Bresciana è un gruppo che ha riunito sotto un unico nome diverse realtà associazionistiche della Bassa Bresciana (Legambiente Bassa […]
Continua a leggereCatania: nuove case abusive nell’oasi del Simeto, le associazioni in rivolta
Dopo anni di stop, nella riserva naturale catanese dell’Oasi del Simeto, quella che in tutto il mondo ci invidiano, si riprende a costruire abusivamente. Si […]
Continua a leggereRoma: dal “pianificar facendo” all’urbanistica “casuale” – L’ennesimo attacco all’Agro Romano
ENNESIMO ATTACCO ALL’AGRO ROMANO La Giunta di Roma per risolvere l’emergenza abitativa ha individuato 160 aree offerte dalla proprietà fondiaria da utilizzare per l’”housing sociale” […]
Continua a leggereToscana: l’assurdo progetto di spostamento della foce del fiume Cecina
Nuovi sviluppi sul progetto del porto turistico di Cecina: uno strupro del paesaggio toscano già denunciato da tempo, ormai imminente, che ha convinto molti a […]
Continua a leggereTorino: il Tar boccia la shopville a Palazzo Nervi
Il Tar blocca il progetto di riconversione del Palazzo del Lavoro in un centro commerciale. Ha il peso di un macigno la sentenza che annulla […]
Continua a leggereCensimento FAI: vota il tuo luogo del cuore!
www.iluoghidelcuore.it Un’iniziativa che ha lo scopo di dare risalto al patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro paese. Questo è il senso della sesta edizione […]
Continua a leggereRoma: box auto nel parco di Virgilio?
Ennesimo parcheggio interrato in arrivo nel quartiere Trieste, questa volta all’interno di Parco Nemorense, storica area verde istituita nel 1930 e tutelata dal 2004 dal […]
Continua a leggereTEM: cominciano i lavori, continua l’opposizione
Mentre la Regione delibera l’avvio dei lavori della Tangenziale Est Esterna (TEM), i territori coinvolti continuano a manifestare la propria opposizione. Comitati in protesta e […]
Continua a leggereEx colonia “Olivetti”: un patrimonio architettonico da valorizzare
A Marinella, Sarzana (SP), c’è un’area che da trent’anni a questa parte non è più la stessa: una volta c’era un importantissimo esempio di architettura […]
Continua a leggereA San Donà di Piave un gigante indesiderato
San Donà di Piave è un comune della provincia di Venezia di quasi 50 mila abitanti, è considerato uno dei “capoluoghi” della Venezia Orientale. […]
Continua a leggere