Firmato il primo Patto di collaborazione complesso a Milano. di Gloria Gusmaroli. Co-progettare e abitare una strada è possibile. Succede a Milano, dove da quasi […]
Continua a leggereTag: milano
Milano: per non consumare altro suolo, si costruisce in verticale. Ma in modo equo…
di Alessandro Mortarino. Siamo a Milano, più precisamente alla Maggiolina, in via Stresa 22/24 angolo Piazzale Carbonari. Dal punto di vista urbanistico siamo in un […]
Continua a leggereMilano: segnali di futuro (indesiderabile) nel quartiere di Città degli Studi
di Maria Cristina Gibelli. La sudditanza agli interessi dei proprietari di aree e degli operatori finanziario-immobiliari continua imperterrita. Il quartiere di Città degli Studi è […]
Continua a leggereMilano Piazza d’Armi: la richiesta di un grande parco urbano raggiunge le istituzioni europee
Arriva al Parlamento Europeo la petizione in difesa di Piazza d’Armi e dei magazzini militari del quartiere Baggio di Milano. “Tutti questi argomenti si […]
Continua a leggereMilano: la sfida di Piazza d’Armi tra bisogni pubblici e interesse privato
Da una parte la mobilitazione popolare, la vocazione storica di un territorio e la rilevanza sanitaria di un’area naturalistica. Dall’altra i soggetti forti e l’idea […]
Continua a leggereMilano: una “Goccia” verde da salvare, in un mare di cemento
L’area verde della Goccia della Bovisa, chiamata così per la sua forma geografica, è in questi giorni al centro dell’attenzione: i cittadini chiedono di farne un […]
Continua a leggereViaggio nel cuore dell’A4 tra spazi vuoti e abbandonati. Perché consumare suolo invece di recuperare?
In 20 Km, da Agrate Brianza a Viale Certosa, si incontrano decine e decine di capannoni e uffici in affitto, oltre a ruderi in abbandono […]
Continua a leggereCibo o rifiuto? Le sostanze organiche devono tornare a fertilizzare i suoli!
Dallo spreco nei consumi alla gestione dei rifiuti generati dal cibo. Una fondamentale risorsa, quella della sostanza organica, che deve ritornare al suolo per attuare […]
Continua a leggereMilano capitale dell’invenduto, ma perché interessa ancora aprire cantieri?
L’ennesima conferma arriva dai numeri del rapporto Nomisma: a Milano e provincia è immenso il patrimonio invenduto e abbandonato. Eppure si continua a costruire edifici […]
Continua a leggereMilano, convertire gli uffici sfitti: un’opportunità da sfruttare!
Superare ingiustificati obblighi normativi potrebbe favorire la riqualificazione e riconversione degli uffici sfitti e consentire di non consumare ulteriore territorio. Con una lettera aperta al […]
Continua a leggere