Il 4 novembre 1966 l’Arno invase Firenze. Dopo 45 anni nulla è cambiato. Si resta sgomenti. L’Italia non regge più ore e giorni di pioggia. […]
Continua a leggereCategoria: Tematiche
Provincia di Torino: stop al consumo di suolo
Meno consumo del suolo per uno sviluppo sostenibile. La Provincia di Torino affronta l’importante argomento attraverso un convegno dal titolo “Territorio: maneggiare con cura“, che […]
Continua a leggereL’edificazione selvaggia che erode il nostro futuro
Ogni giorno in Italia vengono cementificati 130 ettari di terreno fertile. Sviluppo necessario? Non sempre, visto il gran numero di aree dismesse destinate a restare […]
Continua a leggereStop a Ikea su terreni agricoli
La provincia di Torino blocca il nuovo insediamento commerciale sui terreni liberi di La Loggia. Il presidente Saitta: «Non possiamo permetterci di occupare altro terreno […]
Continua a leggereSardegna, cemento in riva al mare tra residence e campi da golf
Si potrà costruire anche entro trecento metri dalla costa. Il sacco delle coste. Il governatore Cappellacci pronto a cancellare i divieti di Soru. Ambientalisti in […]
Continua a leggereTerza pista nel Parco del Ticino? Non è proprio più il caso
Dopo l’abbandono da parte di Lufthansa Italia, è la volta di Air France che dal 28 ottobre, con l’avvio della stagione invernale, sposterà i suoi […]
Continua a leggereCementificazioni: saldi di fine stagione per 688 comuni lombardi
La Regione Lombardia aveva posto un aut-aut ai comuni ritardatari sull’attuazione della legge regionale 12 del 2005, quella che impone a tutti i comuni lombardi, […]
Continua a leggereCia: presentato studio su paesaggio agrario. Vale 10 miliardi di euro l’anno
Ripercorrendo l’evoluzione del rapporto tra il paesaggio italiano e la vita dei campi in Italia dal 1861 ai nostri giorni, la Cia ha presentato uno […]
Continua a leggereLa valle di Contignaco e il golf club
La Valle di Contignaco, a Salsomaggiore, è finita nelle mire di gruppi immobiliari stranieri e italiani in apparente accordo con la nuova amministrazione comunale: la scusa […]
Continua a leggereIl Piano “Regalatore” e i Re di Roma…
L’Agro Romano sta sparendo. Al suo posto colate di cemento per costruire quartieri fantasma, dormitorio, dove appartamenti di 60 mq si vendono a più di […]
Continua a leggere